Visualizzazione post con etichetta Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia. Mostra tutti i post

domenica 30 marzo 2014

SISMA 3.1 FRA PROVINCE PESARO E PERUGIA




Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 6,03 nel distretto sismico del Metauro. Secondo l'Ingv, il sisma è avvenuto a 8,3 km di profondità. Seconda scossa alle 6,11 di magnitudo 2.2, seguita da altre di minore intensità. I comuni più vicini all'epicentro sono Apecchio (Pesaro Urbino) e Pietralunga (Perugia). Nell'area la sequenza sismica prosegue da settimane, ma non si segnalano danni. (Ansa)

mercoledì 8 gennaio 2014

TERREMOTO, DUE SCOSSE DI MAGNITUDO 3.2 AVVERTITE ANCHE A FABRIANO

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 é stata registrata oggi alle ore 12.28. Lo comunica l'INGV. L'epicentro nel bacino di Gubbio ad una profondità di 8,1 km. La scossa é stata avvertita anche a Fabriano. Alle ore 14,04 una nuova scossa di terremoto nello stesso distretto sismico.  Epicentro a Scheggia e Pascelupo con magnitudo 3.1 ad una profondità di 5,9 km.

AGGIORNAMENTO:
Tre scosse di assestamento di magnitudo non superiore 2.7 sono state registrate questa notte con epicentro Scheggia-Pascelupo.


Marco Antonini
riproduzione riservata

martedì 7 gennaio 2014

NUOVA SCOSSA DI TERREMOTO A FABRIANO


Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 16.51. L'epicentro nel distretto sismico di Gubbio ad una profondità di 5,4 km. Tra i Comuni più vicini all'epicentro Scheggia e Pascelupo. La scossa è stata avvertita chiaramente anche a Fabriano. 

L'ultima scossa forte questa notte. Leggi la notizia pubblicata questa mattina dalla nostra redazione:
http://radiogoldfabriano.blogspot.it/2014/01/terremoto-35-nella-notte-avvertito.html

Marco Antonini

domenica 29 dicembre 2013

QUATTRO SCOSSE NELLA NOTTE. DUE DI MAGNITUDO 3.3 AVVERTITE ANCHE A FABRIANO

La terra ha tremato 4 volte nel corso della notte con scosse di media intensità. Alle 2,56 terremoto di magnitudo 3,3 a 7,8 km di profondità. Alle 4,46 nuova scossa 2.4 Quattro minuti dopo, replica di magnitudo 3,3. Alle 9.13 ultima scossa registrata dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica di magnitudo 2.6. L'epicentro sempre nel distretto sismico di Gubbio. Tra i Comuni più vicini all'epicentro Scheggia e Pascelupo. Le due scosse più forti sono state avvertite anche a Fabriano. E' la prima volta, in questo mese, che due scosse con intensità sopra il 3° grado si registrano a due ore di distanza. Al momento non si segnalando danni a persone o cose. 


Marco Antonini

sabato 28 dicembre 2013

SCIAME SISMICO IN CORSO. IL PUNTO DELL'INGV

Paura tra Umbria e Marche per lo sciame sismico che da diverse settimane sta interessando il distretto sismico di Gubbio. Solo ieri 11 scosse di magnitudo tra 2 e 3.5 creano preoccupazione. Nessun danno a persone a cose ma solo alcune chiamate ai Vigili del Fuoco. La scossa è stata avvertita dalla popolazione a Perugia, Fabriano e Pesaro. Spiega l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: "“La sequenza sismica che sta interessando l’area di Gubbio in particolare dal 18 dicembre, dopo l'evento di magnitudo 3.9, si inquadra in un’area dell’Appennino umbro-marchigiano che ha un rilascio sismico pressoché continuo. La zona è nota per alcuni terremoti di magnitudo tra 5 e 6 avvenuti in passato, l’ultimo dei quali a fine aprile del 1984 a sud di Gubbio. In quell’occasione il terremoto principale fu stimato di magnitudo locale (ML) 5.2 (Haessler et al., 1988), mentre la momento (Mw) determinata successivamente è pari a 5.6. Il terremoto del 1984 non provocò vittime ma produsse danni del VII grado Mercalli (MCS) in numerose località in provincia di Perugia." Il bilancio delle ultime ore. Durante la notte una scossa di magnitudo 2 è stata registrata alle 4,22, e mezz'ora dopo un’altra di magnitudo 2,4. Dopo quella più forte di intensità 3.5 di ieri sera alle ore 20.43 si sono registrate circa 50 scosse e 87 in tutto tra ieri e oggi.

Marco Antonini



venerdì 27 dicembre 2013

TERREMOTO 3.5 NEL DISTRETTO SISMICO DI GUBBIO. PAURA ANCHE A FABRIANO

Alle 20,43 i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica hanno registrato una scossa di terremoto nel distretto sismico di Gubbio di magnitudo 3,5 a 7,3 km di profondità. La scossa è stata avvertita anche a Fabriano. Da più di dieci giorni è in corso uno sciame sismico che provoca scosse telluriche quotidiane. 

domenica 22 dicembre 2013

SCOSSA DI TERREMOTO 4,0 TRA GUBBIO E FABRIANO. 10 SCOSSE DI ASSESTAMENTO




Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata avvertita chiaramente alle 11.06 anche a Fabriano. L`epicentro nel bacino di Gubbio a 8,3 km di profondità. Nelle ultime 24 ore ci sono state 10 scosse di assestamento registrate dai sismografi dell'Ingv. Tra queste, la più forte alle ore 2,37 di questa notte di magnitudo 3.6.

Marco Antonini

mercoledì 6 novembre 2013

BREVI DAL TERRITORIO: Arvinder, donati gli organi...

Dolore e rabbia a Fabriano per la scomparsa di Arvinder, il giovane ucciso a sprangate domenica sera. "Siamo tutti sconvolti dalla morte di un bravo ragazzo e un grandissimo lavoratore. Ora la nostra comunità è vista in maniera diversa da quello che è realmente, ovvero una comunità di persone che lavorano e rispettano le leggi." Così il capo della comunità locale Sick. E' stata effettuata ieri mattina all'obitorio di Fabriano l'autopsia sul corpo di Arvinder. L'esame autoptico ha confermato che la morte del giovane è stata causata dalle violente bastonate ricevute. Gli inquirenti, intanto, continuano a cercare il movente a partire dalla lite per una partita. Si allarga il cerchio dei sospettati. Ieri sera si è proceduto all'espianto degli organi. E' stata la sorella ad autorizzare l'intervento. Si attende ora l'ok della Procura per il trasferimento del feretro in India dove verrà officiato il rito funebre nella città della madre. A Fabriano è tempo di riflessione davanti a un episodio da far west. 

E' stato sottoscritto al Ministero del Lavoro l'accordo che proroga per sei mesi la cassa integrazione per i circa 1.400 lavoratori degli stabilimenti ex Antonio Merloni di Marche e Umbria. Il gruppo elettrodomestico è in amministrazione straordinaria e gli ammortizzatori sociali erano in scadenza il 12 novembre. 640 gli operai di Fabriano interessati dal provvedimento. Soddisfatti i sindacati.
Lo spettacolo “Il discorso del re” con Luca Barbareschi, in programma al Teatro Gentile di Fabriano il 7 dicembre, è stato rimandato al 23 marzo a causa delle sue condizioni di salute. L’attore necessita di cure mediche e riposo per 2 mesi per gravi motivi di salute. I biglietti acquistati in prevendita dovranno essere sostituiti con i nuovi tagliandi entro il 7 dicembre.
Ancora un terremoto di magnitudo 3.2 ha scosso lunedì notte tra Umbria e Marche. I sismografi della rete dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato il sisma all’1.20 con epicentro a Gubbio. Nessun danno a persone o cose. La scossa è stata avvertita chiaramente anche a Fabriano.

Venerdì mattina alle ore 7,30 il liceo Classico Stelluti di Fabriano sarà ospite di "Buongiorno Regione" la trasmissione a cura del Tgr delle Marche. L’appuntamento è su Rai3. Il Liceo Classico nella stessa giornata ha promosso "Internet security day”, un evento dedicato alla sicurezza digitale, in collaborazione con il movimento genitori e la Polizia di Stato. Nel pomeriggio, alle 18,15, convegno aperto a tutti all’Unifabriano.

Parliamo di autunno caldo. E’ boom di zanzare fuori stagione. Complice il caldo anomalo che nell’ultima decade ha fatto segnare nelle Marche una temperatura di ben 4,6 gradi superiore alla media del periodo. L’analisi è della Coldiretti Marche. Negli ultimi dieci giorni di ottobre è stata registrata una temperatura massima media di 21 gradi, contro i 16,4 dell’andamento storico.
Svolta per le Comunità montane delle Marche: in base ad una legge approvata ieri dal Consiglio regionale nascono dei nuovi enti, le Unioni montane, simili ad Unioni dei Comuni ma rispettose delle peculiarità della montagna. "Non è la chiusura delle Comunità montane, ma una vera e propria riforma - ha detto il relatore di maggioranza - con l'obiettivo di non disperdere ma valorizzare la lunga esperienza delle Comunità Montane" che nelle Marche è stata migliore di quella nazionale.
Flash mob della Lista Gulliver-Sinistra Universitaria in Ancona, davanti alla sede dell'Università Politecnica delle Marche, per protestare contro i tagli all'università e alla ricerca. Gli studenti contestano attaccano la riforma che ''dietro la retorica del merito restringe sempre di più il diritto all'istruzione''. Blocchi del turn-over, vincoli alla didattica e numeri programmati, afferma la Lista Gulliver, ''ci consegnano un sistema sempre più chiuso ed elitario." 
Sport 
Campionato di Prima divisione Maschile di Pallavolo. Fantasie del Norcino Sassoferrato - Cartotecnica Jesina volley 1-3. Jesi in vantaggio nei primi due set. Il terzo set conquistato dal Sassoferrato 25-18 che ha ritrovato le forze e ha provato a recuperare la partita anche nel quarto set  senza portare a casa il risultato.

Basket. Quarto successo consecutivo per l'Under 19 del Cab Stamura che supera in maniera alquanto decisa la Vigor Matelica con un risultato netto: 104-48. Ancora Basket da Matelica. L’Halley ritrova i due punti ma non il sorriso e alla fine è Gubbio che può mordersi i gomiti per una partita che ad un certo punto era nelle sue mani e si è lasciata sfuggire. Risultato finale 79-71. Domenica prossima trasferta ad Osimo.



giovedì 3 ottobre 2013

TERREMOTO MAGNITUDO 3.0 TRA UMBRIA E MARCHE


Un evento sismico è stato avvertito dalla popolazione nelle province di Perugia e Macerata. Le località prossime all'epicentro sono i comuni di Norcia e Cascia (Perugia) e Castel S.Angelo sul Nera (Macerata). Secondo i rilievi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia la scossa è stata registrata alle 12.05 con magnitudo 3. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia della Protezione Civile, al momento, non risultano danni a persone e/o cose. (Ansa)

domenica 8 settembre 2013

TERREMOTO TRA PERUGIA E PESARO


Un terremoto di magnitudo 2.7 è avvenuto alle ore 7.44 nella zona di Città di Castello in provincia di Perugia e ha interessato anche alcuni comuni della provincia di Pesaro Urbino. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv ad una profondità di 7.7 chilometri. Tra i comuni prossimi all'epicentro in provincia di Perugia, Pietralunga, Città di Castello, Gubbio, Montone, Umbertide, in provincia di Pesaro Urbino Apecchio, Cantiano e Piobbico. (Ansa)

martedì 27 agosto 2013

NUOVA SCOSSA 3.1 CON EPICENTRO A SCHEGGIA-PASCELUPO. LA FAGLIA VA DA CITTA' DI CASTELLO A GUBBIO


Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.1 si è verificata alle 12,51 nel distretto sismico di Gubbio  con epicentro a Scheggia-Pascelupo a 10 km di profondità e avvertita anche a Fabriano. Non ci sono state segnalazioni o richieste di intervento ai Vigili del Fuoco o alla Protezione civile solo tanta paura da ieri sera a seguito della scossa 3.7. Nelle ultime ore i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato scosse di magnitudo di inferiore a 2.

Marco Antonini



E' originato da un'unica faglia che va da Città di Castello a Gubbio, attiva da circa due anni, lo sciame sismico che dalla scorsa notte sta interessando l'eugubino. A dirlo è padre Martino Siciliani, direttore dell'osservatorio sismologico Bina di Perugia. "La scossa principale - ha spiegato - è stata seguita da una ottantina di repliche, quasi tutte solo strumentali. E questo rappresenta una buona garanzia che possano non esserci nuovi eventi particolarmente violenti".
(Ansa)

martedì 6 agosto 2013

NUOVA SCOSSA DI TERREMOTO


 

Questa mattina, alle ore 4,33 una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 è stata registrata nel distretto sismico Adriatico-settentrionale dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La scossa, sprigionata a 8 km di profondità, è stata avvertita chiaramente dalla popolazione di Ancona. Ieri mattina, 5 agosto, una scossa di magnitudo 2.4 si è verificata nel distretto sismico di Macerata con epicentro a Fabriano alle 11,29.                              
 
  Marco Antonini
 
 

mercoledì 3 luglio 2013

FABRIANO, TERREMOTO ALLE ORE 20. MAGNITUDO 3.3


Un terremoto di magnitudo(Ml) 3.3 è avvenuto poco fa alle ore 19:59:07. Lo rende noto l'Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia.  Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico della  zona Macerata - Fabriano. Sentito perfettamente anche a Castelplanio dove da alcuni giorni è in atto una serie di piccole scosse sismiche. L'ultima scossa, dopo quella di 3.3 di ieri notte, questa mattina alle ore 11.20 di 2.3 

Marco Antonini

lunedì 22 aprile 2013

NUOVE SCOSSE SISMICHE IN UMBRIA. UNA ANCHE NELLE MARCHE

Nuova scossa a Città di Castello: alle 2,38 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ne ha registrata una di magnitudine 2.2 a 8,8 km di profondità. Oggi e domani le scuole resteranno chiuse in via precauzionale a Città di Castello in seguito allo sciame sismico. Il sindaco, Luciano Bacchetta, ha sottolineato che ''la misura non è stata dettata da problematiche strutturali rilevate negli edifici''. Da sabato scorso le scosse registrate nella zona sono state 41. Terremoto non solo in Umbria, ma anche nelle Marche questa mattina. Una scossa di magnitudo 3.6, a 52,5 km di profondità, è stata registrata alle 5:51 dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Montefeltro, al confine tra Emilia Romagna e Marche. La scossa, che non ha provocato danni secondo i primi accertamenti, ha avuto epicentro - riferisce l'Ingv - nella zona di Mercato Saraceno e Sarsina, in provincia di Forli'-Cesena.

(Ansa)

domenica 21 aprile 2013

UMBRIA, DA IERI 28 SCOSSE DI TERREMOTO


Ancora una scossa nella notte nella zona di Citta' di Castello (Perugia) dove da ieri mattina si sono registrati ben 28 episodi sismici. L'ultima scossa segnalata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è delle 4,43 ed è stata di magnitudo 2.4 a 8,6 km di profondità. Ieri comunque nessuna segnalazione o richiesta di intervento è arrivata alla sala operativa del comando provinciale di Perugia dei Vigili del Fuoco. (Ansa)

M.A.