sabato 25 gennaio 2014

RICOLLOCAZIONE LAVORATORI IN CIGS PROVENIENTI DA A. MERLONI. VOUCHER ASSEGNATI. L'APPROFONDIMENTO



La Regione Marche, nell’ambito del Progetto di Riqualificazione e Riconversione Industriale (PRRI), che il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato nell’ambito dell’Accordo di Programma, siglato in data 19 marzo 2010 e rimodulato con Atto Integrativo del 18 ottobre 2012, ha programmato, in accordo con la Regione Umbria, un intervento speciale mirato alla ricollocazione dei lavoratori in CIGS provenienti da A Merloni SpA in amministrazione straordinaria.

L’intervento è stato attivato nell’ambito del progetto FEG Merloni - elaborato dalle Regioni Marche e Umbria e presentato dal Ministero del Lavoro alla Commissione Europea a valere sul Fondo Europeo di adeguamento alla Globalizzazione, disponibile dal 1 gennaio 2007 in base al Regolamento CE n. 1927/2006, integrato nel 2009 dal Regolamento CE n. 546/09.

La Regione Marche, nella sua veste di OI del Programma FEG, ha approvato con DDPF n. 135/SIM del 24/10/2013 un documento dal titolo:  “Descrizione del Sistema di Gestione e Controllo e delle procedure operativa della Regione Marche” (brevemente SI.GE.CO.).
Il documento, redatto conformemente alla normativa nazionale e comunitaria di riferimento e tenendo conto delle specificità del contesto organizzativo e procedurale della Regione Marche, illustra le funzioni e i compiti attribuiti all’OI, in forza dell’Accordo di collaborazione stipulato con l’AdG n data 08/10/2013, definendone inoltre le relative procedure attuative. Il progetto dei servizi personalizzati proposto per il finanziamento del FEG,  prevede di attivare nei confronti dei lavoratori target, in totale
911, i seguenti servizi:
  •  Orientamento professionale: il servizio mira a favorire nei soggetti target, attraverso colloqui strutturati (individuali e/o di gruppo) e strumenti mirati, un processo di presa di coscienza personale, volto all’identificazione delle aree di interesse, delle propensioni personali, delle capacità, delle competenze possedute, delle aree di miglioramento fino a giungere alla definizione di un bilancio personale che possa supportare la definizione del percorso personalizzato di reinserimento lavorativo
  • Assistenza alla ricerca attiva: dopo la fase di orientamento professionale, la persona viene sostenuta a riproporsi nel mercato del lavoro mediante la definizione di una strategia di auto-promozione e attraverso l’utilizzo delle tecniche di ricerca operativa e degli strumenti trasferiti (ricerca e scelta di proposte di lavoro, preparazione al colloquio di selezione, elaborazione ed invio del curriculum vitae e della lettera di presentazione, ecc.). Durante questa fase viene anche identificato dall’operatore del servizio preposto e dal lavoratore un  eventuale percorso di adeguamento delle competenze in base al profilo professionale del soggetto e alle necessità del sistema imprenditoriale locale. Contestualmente, viene attivato il servizio di preselezione dei lavoratori. Infine, a seguito dell’incrocio domanda/offerta, ove necessario, è previsto l’accompagnamento in azienda del lavoratore selezionato
  • Assistenza all’autoimprenditorialità: l’attività sarà caratterizzata da un servizio di assistenza personalizzata finalizzata ad accompagnare i soggetti interessati ad intraprendere attività imprenditoriali o di lavoro autonomo. L’assistenza sarà svolta da personale specializzato tramite tutoraggio di gruppo con l’intento di analizzare vincoli e opportunità del lavoratore autonomo e dell’imprenditore. La persona sarà, dunque, accompagnata verso la programmazione di attività di start-up, a partire dall’identificazione di un businnes plan
  • Misure specifiche per gli over 50: specifica attività di supporto rivolta a lavoratori over 50 finalizzata allo sviluppo di empowerment personale. L’attività ha le seguenti finalità:
    • Approfondire la valutazione del potenziale lavorativo di ciascun soggetto;
    • Stimolare la presa di consapevolezza delle capacità individuali;
    • Promuovere un atteggiamento proattivo finalizzato alla programmazione delle modalità d’azione per il riposizionamento attivo.
Tenendo conto degli esiti delle attività prima descritte, gli operatori dei Centri per l’Impiego territorialmente competenti,  erogheranno sulla base di apposito Avviso pubblico in corso di emissione da parte della Regione Marche, a valere per l’intero territorio regionale, le ulteriori misure di politica attiva previste dal Programma FEG:
  • Voucher formativo: Per dare seguito al percorso di orientamento professionale effettuato presso i Centri per l’Impiego, l’orientamento e la formazione della Regione Marche, è prevista la disponibilità di 911 voucher formativi del valore massimo di € 1.300,00 per affrontare il percorso formativo individuale concordato tra lavoratore e operatore che eroga i servizi. Il voucher potrà essere utilizzato in maniera flessibile, in base alle esigenze e alle caratteristiche della persona e dovrà essere strettamente collegato al percorso di reinserimento del lavoratore nel mercato del lavoro. Il voucher potrà essere individuale, cioè assegnato direttamente al lavoratore, ovvero, aziendale, cioè assegnato all’azienda che ha già assunto lavoratori del bacino di riferimento per percorsi di adattamento delle competenze al contesto produttivo specifico. La partecipazione ai percorsi formativi, attraverso lo strumento del voucher individuale o aziendale, presuppone l’utilizzo del Catalogo Regionale dell’offerta formativa a domanda individuale FORM.I.CA. unico e valido per tutto il territorio regionale e consultabile sul sito istituzionale della P.F. Formazione Professionale all’indirizzo: http://goo.gl/LpDX1 o attingendo dall’elenco delle iniziative formative libere autorizzate ai sensi dell’art. 10 della L.R. n. 16/1990 approvato da ciascuna provincia relativamente al territorio di propria competenza.
  • Bonus assunzionali: Per ogni assunzione a tempo pieno e indeterminato di lavoratori in CIGS provenienti dalla A. Merloni in A.S. residenti nella Regione Marche è riconosciuto all’impresa un bonus assunzionale di € 5.000,00. Nel caso di assunzione a tempo indeterminato con contratto part time l’importo del contributo sarà proporzionalmente ridotto sulla base delle ore settimanali concordate. In caso di part time verticale, sarà considerata la media settimanale dell’orario concordato.
  • Contributo per la mobilità formativa: Per consentire una agevole partecipazione ai corsi di formazione, è prevista, per massimo di 500 lavoratori provenienti da A. Merloni, un sostegno per le spese di trasporto da sostenere per raggiungere la sede dell’attività formativa. Il rimborso spetterà qualora le attività formative siano svolte a non meno di 25 km di distanza dal luogo di residenza del lavoratore interessato e ammonta ad un massimo di € 300,00 da erogare a fronte della presentazione dei giustificativi delle spese sostenute.
  • Bonus per la mobilità territoriale: Per massimo 100 lavoratori in CIGS provenienti da A. Merloni che accetteranno proposte di lavoro o si ricollocheranno in aziende distanti più di 100 km dal luogo di residenza, è disponibile un sostegno dell’importo massimo pari a € 5.000,00 per supportare le spese di trasloco e trasferimento. Anche tale contributo sarà versato una tantum a fronte della presentazione dei giustificativi delle spese sostenute.
 Al  20 dicembre , data di scadenza del bando  risultano assegnati:

FUTURE CONSULTING  n. 188 vaucher  (Assistente Familiare-Pizzeria-Pasticceria-Magazziniere-Sistemazione Spazi Verdi-Saldatura-)

IAL  n. 165  vaucher  (Lingua inglese base ed avanzato- computer grafica- Ecdl- Informatica base-Sviluppo sistemi oriented-Teorie e tecniche della comunicazione-Autocad- Carrelli elevatori- Gestione dei conflitti-Gestione dello stress- Budglet e controllo  di gestione- Primo soccorso)

LABORATORIO DELLE IDEE 58 (alfabetizzazione informatica- preparazione patente europea del computer- )

CE.SCO.T PESARO 46 (Contabilità base- Addetto bar gastronomico- Contabilità avanzata- elaborazione buste paga)

IIK  ANCONA-  45  (Lingua Inglese livello A!-Spagnolo-Inglese livello B1-Inglese livello  B2)

ASSOCIAZIONE  F.C.S.  33 (ECDL Office  intermedio- Office base- Tecniche e strumenti segretaria di direzione- CAD-CAM applicatoTecniche di ripresa e montaggio video)

E.F.O.P   20  (Tecnico  CAd-Metalmeccanico autoriparatore-)

S.C.  12  (informatica di base)

EUROCENTRO  10  (Informatica applicata)

CONSORZIO ZIPA  9 (alfabetizzazione informatica- la gestione, il controllo, la riduzione delle scorte)

C.F.M. - CENTRO FORMAZIONE MARCHE  4 (conducenti carrelli elevatori)

SIAL 2  (assistente familiare)

IFOA  1 (contabilità, logistica e magazzino)

THE VICTORIA COMPANY 1 (tedesco livello A!)

AGORA'   1 (cioccolata)

ARCHIMEDE  1 (trattamento digitale delle immagini)

i percorsi formativi vedono coinvolti 596 soggetti a  fronte dei 900 previsti

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FUTURE CONSULTING è una società che opera da diversi anni nel settore della formazione, comunicazione, consulenza alle imprese  caratterizzandosi   anche per una "formazione di sistema" che "accompagna" i partecipanti ai percorsi formativi  sia nella costruzione di "bilanci di competenze" individualizzati sia in progetti d'inserimento o reinserimento professionale.
L'approccio ai percorsi formativi localizzati a Fabriano che vede  coinvolti in gran parte soggetti della  ex Merloni in Cassa Integrazione ed in minima parte di altre aziende aldilà dei diversi percorsi formativi scelti dagli allievi  è finalizzato  "in primis" a  ricostruire  "identità personali" e successivamente a strutturare percorsi di crescita /inserimento professionale. Le persone coinvolte sono arrivate sfiduciate, demotivate, rassegnate, intristite, senza progetti, senza sogni, senza certezze. Molto faticoso riuscire a “scavalcare” questo muro ma, attraverso docenti non solo preparati ma “attenti all’essere umano come valore primario” lentamente siamo riusciti ad “alzare il sipario” ed hanno capito che la conoscenza è valore, che ogni persona è unica  , che deve  poter  “spiegare le ali” nel  “tempo” a  lui destinato, deve potersi spendere sino in fondo per realizzare i sogni, deve poter dar voce alle passioni,  concentrarsi sulle sfide! Ho visto magicamente le persone “uscire” dal percorso formativo in modo  diverso , molto diverso da come sono entrate… QUESTA E’ LA FORMAZIONE VERA,  quella che TRASMETTE  QUALCOSA DI GRANDE CHE ARRIVA ALL’ANIMA!!.... poi  germoglierà! I  “ragazzi cassintegrati” di Fabriano vogliono però “fare un passo in più” quindi..passiamo a “CANTIERARE IL SAPERE”.
FUTURE CONSULTING  in collaborazione con UNIFABRIANO  attiverà , con un primo incontro il giorno 10  febbraio un percorso finalizzato ad illustrare le opportunità  del territorio  per l’inserimento occupazionale, a valutare le idee d’impresa, ad accompagnare la loro spendibilità. Ed infine  il  primo gruppo PIZZAIOLI  intende promuovere il  CARNEVALE  DEI PICCOLI   in piazza di Fabriano con la preparazione di pizze, animazione  e premio alle mascherine  migliori il cui ricavato  sarà devoluto all’HOSPIECE di Fabriano.

2 commenti:

  1. io ho partecipato al corso di Magazziniere e devo conseguire il patentino del muletto e stato un bel corso se era stato fatto nel 2009 la storie poteva essere cambiata ci ha aperto le prospettive del lavoro che facevamo prima. e stato un corso interessante anche perchè chi la fatto materialmente e gente che insegna per passione del proprio lavoro svolto nella vita

    RispondiElimina
  2. Ciao, anche io ho finito il Corso Magazzinieri il 20 Dicembre, però ad oggi non sappiamo ancora quando ci sarà la pratica carrello elevatore e quando i daranno l'attestato. In questi giorni siamo tutti col fiato sospeso perchè non ci pagano in + non ci dicono + niente su queste due cose.

    RispondiElimina