martedì 3 dicembre 2013

BREVI DAL TERRITORIO: qualità della vita? Ancona dal 41/a alla 25/a posizione tra le province italiane. Banda larga a Marischio?



La presidente della Camera Laura Boldrini ha trovato le Marche, sua terra di origine, "sofferenti e in difficoltà a causa della crisi, ma è una regione forte e ce la farà". "Noi marchigiani siamo gente lavoratrice, ci risolleveremo e saremo ancora meglio ci come eravamo prima". Durante un convegno sull'imprenditoria giovanile a Ancona ha avuto anche un breve momento privato: l'abbraccio con la sua compagna di banco di quando frequentava il liceo classico di Jesi.

Con un balzo di 21 posizioni, Macerata si piazza all'ottavo posto nella classifica sulla qualità della vita tra le 107 Province italiane del Sole 24 Ore: nel 2012 era 29/a. Pesaro rimane stabile al 23/o posto, mentre Ancona sale di 16 gradini, passando da 41/a a 25/a. Solo Ascoli Piceno perde una posizione (da 50 a 51), ma rimane comunque entro la prima metà della classifica. Macerata è 4/ in Italia per svaghi e consumi culturali e prima per sale cinematografiche in rapporto agli abitanti.

La carta di Fabriano sarà ospite a Washington DC fino al prossimo 20 dicembre per celebrare il 750° della sua tradizione cartaria per la quale è universalmente conosciuta come Città della Carta. La carta di Fabriano è tornata così nella capitale americana a distanza di 11 anni dalla partecipazione dei mastri cartai del Museo della Carta e della Filigrana al Folk Life Festival. La mostra nella capitale statunitense propone una selezione di filigrane, dal 1301 ad oggi, che traccia il percorso di uno tra i più significative contributi apportati alla fabbricazione della carta dai fabrianesi. 

Arriva la banda larga. E’ il nuovo progetto della regione Marche per portare la connessione internet veloce nelle zone ancora non coperte dal servizio. Ieri l’incontro nei locali parrocchiali di Marischio. La frazione più popolosa del Comune di Fabriano è ancora priva della copertura provocando non pochi disagi alla popolazione. 

Fallimento Cotton Club di Fabriano. Le organizzazioni sindacali CGIL e CISL della provincia di Ancona hanno seguito l’andamento della crisi che ha coinvolto la società. In un comunicato dichiarano che la vertenza è stata condotta con la massima attenzione per di tutelare i posti di lavoro presenti nel sito produttivo. Sono stati firmati – si legge ancora- i contratti di solidarietà, la cassa integrazione sia ordinaria che straordinaria, tuttavia quello che è mancato è una visione d’insieme, un vero e proprio piano industriale che salvaguardasse il lavoro.
 
SPORT
 
Basket Matelica. L'Halley parte un po' sorniona, ma già a metà del primo quarto la squadra di casa comincia a macinare gioco e punti, sospinti da un Quercia torrido al tiro e ad una difesa attenta. Alla fine del quarto la Vigor ha completato il "doppiaggio" dei propri avversari. Risultato finale:  Halley Matelica 82 – Nba Altopascio 77.

Rugby. Nuova sconfitta fabrianese in trasferta contro il Cus Perugia. La squadra ha retto circa 50 minuti prima di cedere sotto la maggiore esperienza e resistenza della squadra di casa. Un primo tempo duro e prettamente difensivo quello dei fabrianesi si è chiuso sul 19 a 0 per il Cus. I secondi quaranta minuti sono stati caratterizzati dall’ulteriore sofferenza del quindici di Sciamanna. Poche sono state le occasioni costruite dal Fabriano per impensierire la difesa casalinga, mai realmente in difficoltà e quasi costantemente padrona del campo. Domenica partita contro Foligno.

EVENTI SPECIALE NATALE 2013

Fino al 7 gennaio al complesso monumentale di San Benedetto a Fabriano si potrà ammirare la mostra fotografica organizzata dal Fotoclub arti visive cittadino in occasione del trentesimo compleanno dell’associazione.  

Serata benefica venerdì al Teatro della Misericordia. Alle ore 21 sarà proiettato un film dedicato alla schiavitù in Uganda dal titolo “L’ultimo Re di Scozia”. Ingresso libero. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del cinema impegnato.

E ogni fine settimana spazio anche al mercatino della Parrocchia di Marischio con ricavato benefico. Da anni sono molte le volontarie della frazione che confezionano regali natalizi alternativi davvero originali. I lavori con uncinetto e lana sono i più richiesti ma al mercatino ci sono anche abbobbi per la tavola imbandita per il pranzo di Natale e tante altre creazioni.

Marco Antonini

Nessun commento:

Posta un commento