Visualizzazione post con etichetta teatro Piermarini Matelica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro Piermarini Matelica. Mostra tutti i post

domenica 19 gennaio 2014

NUOVA STAGIONE TEATRALE AL PIERMARINI DI MATELICA. IL PROGRAMMA CON PREZZI CONTENUTI


Matelica.  Teatro Piermarini. Un luogo particolarmente suggestivo, la cui progettazione risale al celebre architetto Giuseppe Piermarini (1734 - 1809), autore del Teatro alla Scala di Milano, ha visto ieri ospitare la conferenza stampa per la presentazione della nuova stagione teatrale  affidata alla compagnia teatrale del "Ruvido Teatro". Fabio Bonso dopo aver ringraziato le autorità politiche presenti tra cui il sindaco di Matelica Sparvoli e l'assessore alla cultura Farroni, ha presentato subito i vari appuntamenti della stagione. Il debutto domenica 26 gennaio,  alle ore 17, con "Il cielo sopra di noi" con la regia di Bonso. Sabato 1 febbraio alle ore 21:15 con "Falsi d'amore" con David Anzalone. Sabato 15 febbraio ore 21:15 spazio al "Mercante di Venezia" con regia di Antonio Mingarelli. Sabato 1 marzo "Il mio regno per un pappagallo" liberamente ispirato al "Riccardo III di W. Shakespeare, drammaturgia di Francesco Niccolini e Roberto Abbiati. Domenica 9 marzo alle ore 17  le "Avventure di Arlecchino" a cura della compagnia Ruvido Teatro. E ancora, giovedì 27 marzo ore 21:15 "Pinocchio", balletto in due atti fabula saltica con il Balletto di Rovigo in collaborazione con AMAT. Sabato 5 aprile "L'ingegnere"  Ruvido Teatro coro polifonico Antonelli, complesso bandistico Veschi e per finire sabato 10 maggio ore 21: 15 "Una musica giovane": fuori abbonamento concerto dei gruppi musicali di Matelica e dintorni. Una stagione teatrale particolare i cui titoli sono frutto della creatività dei soggetti che ne daranno vita durante i vari appuntamenti in cui vengono inserite anche opere tradizionali ispirate al più note dei drammaturghi inglesi W. Shakespeare, ma rivisti e reinterpretati sotto nuova luce. Bonso a cui è affidata la regia del Ruvido Teatro, responsabile della nuova stagione Teatrale, sottolinea l'assenza di nomi o compagnie celebri,  rispetto ad altre stagioni teatrali a vantaggio della creatività e della collaborazione tra varie compagnie teatrali e musicali e di generazioni a confronto. Interessante l'obiettivo che si propongono, quello della contaminazione tra idee e stili artistici. "Musica, balletto e parola" potrebbero essere le parole chiave di questa stagione teatrale ma anche il voler puntare sulle nuove generazioni e il confronto anche tra generazioni diverse. Molti i matelicesi che in questo capitolo teatrale diventano gli attori protagonisti, che come il giovane Francesco Mentonelli dopo un corso teatrale seguito con Fabio Bonso e il Ruvido Teatro, a distanza di 5 anni, è uno dei protagonisti dell'appuntamento del 1 febbraio assieme alla compagnia teatrale di Senigallia Cantina Rablè. Una stagione adatta a tutti, giovani e adulti e famiglie. Il Ruvido Teatro ha poi manifestato il proprio impegno per promuovere la cultura nella nostra città, in un luogo considerato "sacro" per certi versi dalla storia che rappresenta, ma in cui il pensiero regna sovrano e che indiscutibilmente rimane luogo di aggregazione e formativo. Lodevole l'iniziativa del Ruvido Teatro che a fronte della recessione economica decide di abbassare i prezzi sia degli abbonamenti che degli ingressi alla stagione teatrale perché la cultura torni ad essere elemento portante del pensiero e della formazione. Un incentivo in più per la partecipazione non soltanto dei matelicesi ma anche delle cittadine limitrofe.


ABBONAMENTI INTERI €50
ABBONAMENTI RIDOTTI €40
Biglietti interi €10 e ridotti 8€
In vendita presso la biglietteria del teatro Piermarini:

24 e 25 gennaio dalle 16 alle 19
26 gennaio e 9 marzo dalle 15 alle 17

Riferimenti per informazioni e abbonamenti: 338-1788079


Teatro Comunale Piermarini: 0737-85088


Gessica Menichelli






 






martedì 3 dicembre 2013

RUVIDO TEATRO A MATELICA. L'INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO FABIO BONSO



Dicembre all'insegna della cultura nell'entroterra  marchigiano. 3 eventi  promossi dalla compagnia del "Ruvido Teatro"  che con "nuova creatività " immersa nel territorio da cui prende forma e ne da lustro trasmettono " saperi, emozioni e linguaggi" al territorio per il territorio. Un diverso modo di far vivere il teatro. Innovativa anche la forma all’interno di luoghi storici per il territorio , un modo nuovo di fare Teatro e cultura, un modo per associare idee nuove alla storia del luogo. Una commistione tra storia e creatività per appassionare ancora di più i tradizionali amanti del teatro e avvicinare i neofiti e giovani nel luogo del "pensiero". La cultura intesa come creatività nuova, un  modo alternativo e diverso dalle tradizionali rappresentazioni, immerse in ambienti non consueti ma che caratterizzano  il territorio.

Tre i comuni interessati Camerino, Apiro, Matelica.

* mercoledì 4 dicembre ore 21.15 : Camerino - Museo Scienze : "LE DONNE AL CAFFè DELLE SCIENZE"
* domenica 8 dicembre ore 18 : Apiro - Teatro Mestica: "IL CIELO SOPRA DI NOI"
* sabato 14 dicembre ore 21.15 : Matelica - Teatro Piermarini: “GIOVANI SPERANZE . . . Leggeri come una Piuma”

Radio Gold ha chiesto al direttore artistico del Ruvido Teatro Fabio Bonso come sono nate queste iniziative. Spiega: “Ormai le attività del ruvido teatro spaziano a 360 gradi nell'universo della cultura, anche attraverso eventi e interventi all'interno di siti e luoghi dove il teatro è diventato un mezzo ulteriore di comunicazione."

Quali sono gli appuntamenti e le date ?

L'appuntamento di mercoledì 4 dicembre è alle ore 21:15 con il titolo "Le donne al caffè delle scienze" presso il museo di Camerino che diventerà per una sera un caffè con le classiche atmosfere di questi luoghi, dove chiacchierando , raccontando, recitando, seguendo i video, verrà affrontato il tema delle Donne nelle scienze, magari tra una cioccolata calda e un pasticcino per ravvivare il clima. Attraverso l’incontro virtuale con alcune scienziate che hanno attraversato la storia, ma che non sono state riconosciute per i loro meriti, far conoscere la dura realtà delle donne negli ambiti della ricerca. In un atmosfera ironica dove i camerieri un po' burloni servono cocktail a base di formule matematiche al posto delle bevande consuete.

L appuntamento il " Cielo sopra di noi "ad Apiro alle ore 18 è inserito nella stagione teatrale 2013-2014. Cosa prevede?

Prevede un ambientazione "surreale"  e "onirica" sull'immaginario degli angeli, con testi movimenti coreografici, immagini e musiche ispirate dal film di " Wenders"  il Cielo sopra Berlino. Il tutto condito con la tecnica di teatro danza sulla scena da Pina Bausch, la coreografa tedesca scomparsa nel 2011, che ha fatto scoprire in tutto il mondo questo affascinante metodo di accostamento tra teatro, ironia, fascinazione, e danza.

L’ultimo appuntamento è previsto nel teatro Piermarini di Matelica sabato 14 dicembre alle ore 21:15. “Giovani speranze ...leggeri come una Piuma.” Quale la particolarità di questo spettacolo?

Esso vede protagonisti una "compagnia di giovani" dell'Universitá degli Adulti di Matelica. 
Si esibiranno nella replica dello spettacolo frutto del lavoro sulla loro memoria emotiva e effettiva in maniera comica e auto ironica, passando per incursioni nel teatro danza e raccontandosi diventare degli improbabili artisti circensi. Il tutto con una leggerezza e capacità evocativa che è difficile trovare in persone non più giovani. Tre modi diversi di approccio al teatro, ma che individuano un mondo di operare attraverso linguaggi diversi, capaci comunque di appassionare il pubblico e sopratutto coinvolgerò in eventi che vanno aldilà della semplice rappresentazione. Un modo di porre  domande e creare corto circuiti nel modo di partecipare e vivere il fatto teatrale.

Gessica Menichelli 

martedì 9 aprile 2013

TEATRO MADE IN MARCHE, A MATELICA CONCORSO "VIENI, VEDI, VOTA" IN MEMORIA DI TOMMASO PAOLUCCI




 
A Matelica è tutto pronto per il 1° Concorso Regionale del Teatro Professionale d'attori nella memoria di Tommaso Paolucci, regista marchigiano scomparso recentemente. L'obiettivo dell'evento, nato su iniziativa della Regione Marche, dell'Amat e dei Comuni di Matelica e Sassoferrato, è quello di sostenere i giovani artisti del territorio. In ogni serata in programma presso il Teatro Comunale "Piermarini" di Matelica, sarà organizzato il voto da parte del pubblico presente. Lo spettacolo vincitore, tra i quattro in cartellone, vincerà un premio a sorpresa. Il debutto è fissato per il 12 aprile 2013, alle ore 21,15 con "Associazione Culturale Sette Arti" in "Prova d’attore all’italiana" con testi originali, adattamenti e regia di Luca Mezzabotta. Il 26 aprile "Pas d'Hospitalitè", scritto, interpretato e diretto da Laura Graziosi. Il 10 Maggio, progetto Dostoevskij con "Cuoredebole". In scena Enoch Marrella ed Edoardo Ripani. Il 24 scena spazio all'Associazione Culturale "Dillo a mia cugina" con lo spettacolo "Un uomo qualunque" di Giorgio Montanini. Prosegue, così, il progetto "Teatro made in Marche".

Per maggiori informazioni:
http://www.comune.matelica.mc.it/comune/uffici-news.asp?id=3655



Marco Antonini