martedì 3 dicembre 2013

RUVIDO TEATRO A MATELICA. L'INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO FABIO BONSO



Dicembre all'insegna della cultura nell'entroterra  marchigiano. 3 eventi  promossi dalla compagnia del "Ruvido Teatro"  che con "nuova creatività " immersa nel territorio da cui prende forma e ne da lustro trasmettono " saperi, emozioni e linguaggi" al territorio per il territorio. Un diverso modo di far vivere il teatro. Innovativa anche la forma all’interno di luoghi storici per il territorio , un modo nuovo di fare Teatro e cultura, un modo per associare idee nuove alla storia del luogo. Una commistione tra storia e creatività per appassionare ancora di più i tradizionali amanti del teatro e avvicinare i neofiti e giovani nel luogo del "pensiero". La cultura intesa come creatività nuova, un  modo alternativo e diverso dalle tradizionali rappresentazioni, immerse in ambienti non consueti ma che caratterizzano  il territorio.

Tre i comuni interessati Camerino, Apiro, Matelica.

* mercoledì 4 dicembre ore 21.15 : Camerino - Museo Scienze : "LE DONNE AL CAFFè DELLE SCIENZE"
* domenica 8 dicembre ore 18 : Apiro - Teatro Mestica: "IL CIELO SOPRA DI NOI"
* sabato 14 dicembre ore 21.15 : Matelica - Teatro Piermarini: “GIOVANI SPERANZE . . . Leggeri come una Piuma”

Radio Gold ha chiesto al direttore artistico del Ruvido Teatro Fabio Bonso come sono nate queste iniziative. Spiega: “Ormai le attività del ruvido teatro spaziano a 360 gradi nell'universo della cultura, anche attraverso eventi e interventi all'interno di siti e luoghi dove il teatro è diventato un mezzo ulteriore di comunicazione."

Quali sono gli appuntamenti e le date ?

L'appuntamento di mercoledì 4 dicembre è alle ore 21:15 con il titolo "Le donne al caffè delle scienze" presso il museo di Camerino che diventerà per una sera un caffè con le classiche atmosfere di questi luoghi, dove chiacchierando , raccontando, recitando, seguendo i video, verrà affrontato il tema delle Donne nelle scienze, magari tra una cioccolata calda e un pasticcino per ravvivare il clima. Attraverso l’incontro virtuale con alcune scienziate che hanno attraversato la storia, ma che non sono state riconosciute per i loro meriti, far conoscere la dura realtà delle donne negli ambiti della ricerca. In un atmosfera ironica dove i camerieri un po' burloni servono cocktail a base di formule matematiche al posto delle bevande consuete.

L appuntamento il " Cielo sopra di noi "ad Apiro alle ore 18 è inserito nella stagione teatrale 2013-2014. Cosa prevede?

Prevede un ambientazione "surreale"  e "onirica" sull'immaginario degli angeli, con testi movimenti coreografici, immagini e musiche ispirate dal film di " Wenders"  il Cielo sopra Berlino. Il tutto condito con la tecnica di teatro danza sulla scena da Pina Bausch, la coreografa tedesca scomparsa nel 2011, che ha fatto scoprire in tutto il mondo questo affascinante metodo di accostamento tra teatro, ironia, fascinazione, e danza.

L’ultimo appuntamento è previsto nel teatro Piermarini di Matelica sabato 14 dicembre alle ore 21:15. “Giovani speranze ...leggeri come una Piuma.” Quale la particolarità di questo spettacolo?

Esso vede protagonisti una "compagnia di giovani" dell'Universitá degli Adulti di Matelica. 
Si esibiranno nella replica dello spettacolo frutto del lavoro sulla loro memoria emotiva e effettiva in maniera comica e auto ironica, passando per incursioni nel teatro danza e raccontandosi diventare degli improbabili artisti circensi. Il tutto con una leggerezza e capacità evocativa che è difficile trovare in persone non più giovani. Tre modi diversi di approccio al teatro, ma che individuano un mondo di operare attraverso linguaggi diversi, capaci comunque di appassionare il pubblico e sopratutto coinvolgerò in eventi che vanno aldilà della semplice rappresentazione. Un modo di porre  domande e creare corto circuiti nel modo di partecipare e vivere il fatto teatrale.

Gessica Menichelli 

Nessun commento:

Posta un commento