Visualizzazione post con etichetta Enrico Letta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enrico Letta. Mostra tutti i post

venerdì 17 gennaio 2014

EX A.MERLONI, SPACCA-MARINI A LETTA

FABRIANO (ANCONA), 17 GEN - Un'iniziativa urgente di carattere legislativo che dia un'interpretazione autentica alle norme della 'legge Marzano', per risolvere la ''grave'' vicenda della ex Antonio Merloni. E' quanto chiedono i presidenti di Marche e Umbria Gian Mario Spacca e Catiuscia Marini, in una lettera inviata al presidente del Consiglio Enrico Letta e al ministro Flavio Zanonato. La lettera fa seguito all'annullamento della cessione dell'A. Merloni alla J & P, deciso dal Tribunale di Ancona.  
(ANSA)

venerdì 15 novembre 2013

LETTA: "CASSA INTEGRAZIONE NON BASTA, ALTRE MISURE LAVORO"


Sul lavoro "vareremo altre misure che si rivolgono non solo ai giovani" perché "la Cig non basta per i lavoratori che perdono lavoro e hanno difficoltà a essere ricollocati". Così Enrico Letta, in collegamento video con il convegno della Fondazione Merloni a Fabriano. Per Romano Prodi il Governo è impegnato, ma ''c'è qualche momento in cui bisogna anche litigare''. Se non cambiamo alcuni parametri europei ''la crisi durerà parecchi anni''. (Ansa)




PER ASCOLTARE LA LUNGA DIRETTA DI VENERDI' MATTINA DEDICATA ALLO SCIOPERO GENERALE E AI FESTEGGIAMENTI DELLA FONDAZIONE MERLONI CLICCA QUI:

lunedì 11 novembre 2013

#BUONGIORNO!


"Chiedo di essere giudicato alla fine di questo percorso". Il Premier Enrico Letta, ospite all'Arena di Massimo Giletti decide così di rispondere alle critiche degli ultimi giorni. Durante la sua lunga intervista, si sono toccati vari temi, uno su tutti quello della credibilità, dove il Presidente ha fatto leva sull'abolizione della seconda rata dell'IMU per far valere il proprio lavoro non dichiarando tuttavia in che modo e soprattutto dove, andrà a prendere i 2.4 miliardi necessari a coprire il gettito IMU. Letta ha poi affermato la sua volontà di cambiare la Costituzione per dare più potere alle Regioni in modo che il "centro possa fare poco o niente".
Parlando della legge di stabilità, ora in discussione in Parlamento, il Premier ha voluto soffermarsi sul tema delle pensioni, sostenendo che "E' la prima Legge di Stabilità che non interviene sui tagli alla spesa pensionistica e che per la prima volta abbassa le tasse alle famiglie e alle imprese". In chiusura ha dedicato qualche parola a Renzi e alle Primarie del PD, cercando di smorzare un po' le polemiche che lo vedevano coinvolto in un futuro scontro con il sindaco di Firenze. La sensazione, ormai certa, è che l'atteggiamento del Premier non è nient'altro che un susseguirsi di "favori", cercando di accontentare (quasi) tutti, per arrivare al 2015, quando ci saranno le Europee e quando probabilmente nuovi scenari potranno vedere la luce.

Gabriele Pegolo

sabato 26 ottobre 2013

LEGGE STABILITA': SCIOPERO MARCHE IL 15/11

Cgil, Cisl e Uil delle Marche hanno programmato per il 15 novembre uno sciopero generale regionale contro le decisioni del Governo sulla Legge di stabilità. La protesta rientra nella mobilitazione sindacale articolata in tutto il territorio nazionale. In programma manifestazioni nelle 5 province della regione. Lo sciopero sarà di quattro ore, salvo decisioni diverse di singole categorie. (Ansa)

La manifestazione nello stesso giorno in cui il Premier Letta e Romano Prodi sono a Fabriano per i 50 anni della Fondazione Aristide Merloni. 

mercoledì 16 ottobre 2013

BREVI DAL TERRITORIO: vertice Italia-Serbia in Ancona, distretto fabrianese -7%, Ginnastica Fabriano a Desio...

Quattro accordi tra Italia e Serbia sono stati siglati ieri in Ancona. I ministri hanno firmato una nuova alleanza su trasporti, criminalità, servizi antidroga e integrazione europea. "Una giornata storica per Ancona: il premier Letta ha certificato il suo ruolo di capitale dell'Adriatico non solo nello sviluppo della strategia macroregionale ma anche nel disegno di politica estera che l'Italia persegue rispetto ai Balcani. Considerando che questa è la priorità della strategia delle relazioni internazionali dell'Italia, il ruolo di Ancona e delle Marche nei prossimi anni ha qualcosa di straordinario". Così il presidente Gian Mario Spacca a margine del vertice Italia-Serbia.

L'Ingresso della Serbia nella Ue è una grande priorità": lo ha detto Enrico Letta in conferenza stampa al termine del vertice italo-serbo in Ancona con 7 ministri. Il Premier ha ricordato che "l'Italia ha lavorato con grande impegno al consiglio europeo di fine giugno" e che "quando qualche piccolo intoppo stava frenando il documento finale sulla partenza del negoziato di adesione della Serbia in Unione Europea, l'Italia ha lavorato con il massimo impegno".

200 militanti dei centri sociali delle Marche e anarchici del Fai hanno dato vita ad Ancona ad un corteo contro le politiche del Governo Letta. Aperto da uno striscione con la scritta ''Licenziamenti, sfratti, precarietà' basta austerità', il corteo ha tentato di raggiungere la sede della Regione, dove si è svolto il vertice, ma é stato bloccato dalla polizia. “E' stato colpito da una manganellata degli agenti'' denuncia Paolo Cognini, dei Centri sociali Marche. In piazzale Italia i dimostranti hanno tentato di sfondare il cordone di polizia, ma sono stati respinti.

Secondo trimestre negativo per l'export dei 7 distretti industriali delle Marche, con una flessione dell'1,4% rispetto al 2012. I dati arrivano da uno studio di Intesa Sanpaolo per Banca dell'Adriatico. Hanno influito le performance negative dei due poli della filiera degli elettrodomestici e del mobile, cappe aspiranti e "bianco" di Fabriano con un -7% e le cucine di Pesaro -7,8%.

"Nel distretto del bianco di Fabriano e' in atto un vero processo di desertificazione industriale, con le crisi e le vertenze aperte su Indesit, Elica, JP e Best. E' urgente che Governo e Regione Marche intervengano prima che sia troppo tardi". Cosi' Fabrizio Bassotti, della Fiom Cgil, nell'annunciare nuove "iniziative di mobilitazione" dei lavoratori del gruppo Indesit Company. Ieri l'azienda ha annunciato alle di voler ricorrere ad altre due giornate di cassa integrazione ordinaria oltre alle sette già programmate per ottobre, nello stabilimento di Melano. Dieci giorni di cassa ad Albacina.

Sono partiti in piena notte i fedeli della diocesi di Fabriano-Matelica per il pellegrinaggio da Papa Francesco. Organizzato un treno speciale e diversi pullman per l’occasione. A guidare il gruppo il Vescovo Vecerrica e il Sindaco Sagramola.

Tutto pronto per il Campionato Italiano di Serie A1 e A2, che inizia questo fine settimana a Desio.
Per la Serie A1 la Carifabriano Ginnastica schiererà Daniela Mogurean al corpo libero, mentre gli attrezzi saranno ruotati da Cecilia Meriggiola, Letizia Cicconcelli, Marika Buratti. La Serie A2 targata Ginnastica Cerreto d’Esi vedrà in pedana Sofia Crescentini al corpo libero, agli attrezzi Camilla Zuccaro, Michela Moscianese, Valeria Carnali, Katiuscia Pedica e Martina Santini.Saranno due Campionati molto difficili per le due società cittadine, in quanto saranno probabilmente le uniche gare dove non scendere in pedana neanche la Cantaluppi per qualche problema fisico emerso questi giorni.

Marco Antonini

martedì 15 ottobre 2013

LETTA IN ANCONA, PROTESTANO I CENTRI SOCIALI


200 militanti dei centri sociali delle Marche, di Prc, Pdci, Sel, No Tav e anarchici del Fai danno vita ad Ancona ad un corteo contro le politiche del Governo Letta, oggi presente in città con il premier e alcuni ministri per il vertice Italia-Serbia. Aperto da uno striscione con la scritta ''Licenziamenti, sfratti, precarietà' basta austerità', il corteo ha tentato di raggiungere la sede della Regione, dove si svolge il vertice, ma é stato bloccato dalla polizia in piazzale Italia. (Ansa)

giovedì 13 giugno 2013

GIANCARLO SAGRAMOLA HA INCONTRATO OGGI IL PREMIER ENRICO LETTA


Il premier Enrico Letta ''segue con attenzione la situazione di difficoltà del tessuto economico produttivo del Fabrianese e la crisi Indesit, e sta valutando tutte le azioni necessarie in riferimento alle questioni del lavoro, e in particolare della metalmeccanica, anche di concerto con i ministri interessati e il governatore delle Marche Gian Mario Spacca''. Lo ha detto il sindaco di Fabriano Giancarlo Sagramola, ricevuto oggi da Letta a Roma. (Ansa)