Venerdì e sabato c'erano due notizie: da un lato il dato Istat sul record storico della disoccupazione, il 12,7%, il 42% per la disoccupazione giovanile, e le donne occupate al 50%, cifre mediorientali. Ma su tutti i siti la notizia era 'Galliani lascia il Milan'". Così Matteo Renzi, parlando a Pesaro. "Oddio - ha ironizzato - è un posto di lavoro anche il suo, ma c'è un'enorme sproporzione fra ciò che la politica e il mondo dell'informazione considera fondamentale e la realtà".
"La politica fatta come si deve è l'attività più nobile e generosa che sia mai esistita. Se ci sono politici che hanno sporcato la politica oggi sono ancora più colpevoli" perché lo hanno fatto in un momento di disaffezione verso la politica. Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini ad Ancona. "Non si può parlare di politica allo stesso modo: c'è politica e politica, e l'antidoto all'antipolitica - ha concluso - non è la malapolitica ma la buona politica".
Una scossa di magnitudo 3.9 è stata registrata sabato sera alle 21.13 con epicentro nei monti Reatini, seguita un minuto dopo da un'altra di magnitudo 3.0. Ieri, invece, una scossa di magnitudo 2.6 è stata registrata dai sismografi dell'Ingv alle ore 9,33 del mattino nel distretto sismico di Gubbio ad una profondità di 9.6 km. Comuni più vicini all'episcentro: Scheggia e Pascelupo. La scossa è stata avvertita anche a Fabriano.
Piogge fino a 50 mm di acqua in 12 ore, particolarmente intense nel centro sud della regione, venti con raffiche da 35 a 80 km orari, mare molto mosso e possibili nuove frane, causate anche dallo scioglimento della neve. Sono le previsioni di condizioni meteo avverse diffuse dal Centro funzionale regionale della Protezione civile. La perturbazione ha colpito le Marche da ieri pomeriggio: moderato il rischio di criticità idrogeologica.
Si riapre il confronto sulla vertenza Indesit Company. Una convocazione dal ministero dello Sviluppo Economico è arrivata al gruppo di Fabriano e alle organizzazioni sindacali per un tavolo il prossimo martedì 3 dicembre. La rottura tra azienda e sindacati si era consumata dopo una lunghissima trattativa il 19 novembre scorso e l'azienda aveva annunciato di essere "costretta a fare qualcosa che mai avrebbe voluto fare", avviare la procedura di mobilita' per 1.400 dipendenti.
Consiglio Comunale infuocato sabato a Fabriano. Una cinquantina di cittadini hanno infatti manifestato contro la nuova Tassa Tares che è stata spedita nei giorni scorsi. Aumenti consistenti in un periodo di crisi e a meno di un mese dal Natale. Più volte sono dovuti intervenire i vigili urbani per riportare l'ordine pubblico. L'opposizione ha abbandonato l'aula.Ascolta la lunga diretta della nostra redazione su Radio Gold News.
SPORT
Basket. Pesante caduta della Janus sul difficile campo di Tolentino , nell’anticipo del decimo turno del girone di andata. Nel big match di giornata i tolentinati , guidati in panchina dal coach fabrianese Lorenzo Cecchini, conducono dall’inizio alla fine contro la compagine fabrianese ed ottengono una vittoria quanto mai meritata che permette loro di raggiungere in classifica la Janus. Risultato finale 63 a 50 per Tolentino. Janus, intanto, prosegue l’allenamento in vista di un’altra difficile trasferta. Sabato prossimo alle ore 18 si gioca contro Bramante Pesaro, terza forza del campionato presso la Palestra di Villa Fastiggi.
Ed ora calcio. Andiamo a Matelica e vediamo tutti i risultati:
Real Matelica – Palombese rinviata
SS Matelica Juniores – Civitanovese 3-1
Fabiani Matelica – Elfa Tolentino 2-3
Celano Marsica – SS Matelica Calcio 1-1
Macerata – Allievi A 0-3
Giovanissimi 1999 - Urbisaglia 2-1
Questa sera si giocherà la partita Giovane Aurora – Allievi B.
Nessun commento:
Posta un commento