“Molti degli assistiti della Cna non
ha avuto aggravi di spesa dal passaggio Tarsu – Tares” Così il
sindaco Giancarlo Sagramola sul Messaggero, respinge al mittente le
minacce di barricate qualora dovessero aumentare le aliquote comunali
Tarsi-Tasi, annunciate dai vertici della Cna Fabrianese. «Rivedremo
sicuramente i regolamenti della nuova tassa per evitare che ci siano
aggravi su chi ha pagato di più: famiglie e piccoli commercianti -
aggiunge il primo cittadino - di certo non è il caso degli
artigiani. Da parte nostra c'è tutta l'intenzione di non inasprire
la pressione fiscale. Anzi, cercheremo di ridurla, se è possibile».
Radio Gold Bottoni
Visualizzazione post con etichetta riduzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riduzione. Mostra tutti i post
martedì 18 marzo 2014
giovedì 17 ottobre 2013
#BUONGIORNO!
La Legge di Stabilità, non appena approvata dal Consigio dei Ministri, ha provocato un susseguirsi di complimenti e critiche che continuano ancora in queste ore su giornali e programmi tv. Proviamo per ciò a spiegare brevemente di che cosa si tratta. Innanzitutto saltano i tanto chiacchierati tagli alla sanità e l'aumento dell'aliquota sulle rendite finanziarie, per far posto ad una rivalutazione delle partecipazioni alle banche per aumentare i capitali e a una manovra per favorire il rientro dei capitali detenuti illecitamente all'estero. C'è poi l'abbattimento dell'IRPEF per i redditi più bassi, nonché ecobonus ed aiuti finanziari per imprese ed investitori. Su quest'ultimo capitolo è stato infatti evitato l'aumento dell'aliquota da il 20 al 22%.
L'IMU sulla prima casa salta, ma arriva la TRISE una tassa che concentra in sé l'IMU, la TARES e la TARSU; secondo i calcoli la nuova tassa sarà più esosa dell'IMU 2013 (dove si è pagata solo la prima rata), ma in calo rispetto all'IMU 2012. Ultime due misure infine sono il blocco delle pensioni oltre i tremila euro e una stretta sul pubblico impiego che in Italia probabilmente non si era mai vista. Saranno infatti tagliati del 10% gli straordinari, è stato introdotto un tetto di retribuzione di 300mila euro lordi annui a chiunque lavori nel pubblico, e sono stati tagliati finanziamenti alle regioni per un miliardo.
Finalmente si è visto un cambio di rotta: la politica delle tasse sembra aver lasciato il posto a quella del taglio del cuneo fiscale e della riduzione della spesa pubblica. Probabilmente su quest'ultimo capitolo è mancato un po' di coraggio, forse troppo.
Gabriele Pegolo
Etichette:
agevolazioni,
Buongiorno,
camera,
cuneo fiscale,
Gabriele,
IMU,
legge,
misure,
Montecitorio,
parlamento,
pegolo,
riduzione,
senato,
stabilità,
Tasse,
trise
lunedì 7 ottobre 2013
#BUONGIORNO!

Gabriele Pegolo
Etichette:
Buongiorno,
camera,
fiducia,
fisco,
Gabriele,
governo,
Lavoro,
legge,
Letta,
parlamento,
pegolo,
Politica,
riduzione,
senato,
stabilità,
Tasse,
ue
Iscriviti a:
Post (Atom)