L’Università
di Camerino, Scuola Giurisprudenza, Il Liceo Classico “Francesco
Stelluti”, gli Istituti Comprensivi “Fernanda Imondi Romagnoli”,
“Aldo Moro” e “Marco Polo, hanno organizzato una nuova edizione
del progetto “la Costituzione in Gioco”, manifestazione
incentrata su gare di lettura della carta Costituzionale, che si
terrà sabato 17 maggio all’Oratorio della Carità, dalle ore 9. L’iniziativa,
che ha il patrocinio e il contribuito del Comune di Fabriano, della
Fondazione Carifac e dell’Assemblea Legislativa Giunta della
Regione Marche, è stata presentata dal Sindaco Giancarlo Sagramola,
dal dirigente
scolastico dello “Stelluti”, Francesco Maria Orsolini, dal
Direttore della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, Antonio Flamini. “Grazie
– ha commentato il primo cittadino – per aver organizzato questa
manifestazione che riguarda la cultura giuridica del nostro Paese.
In questa seconda edizione del progetto, gli studenti avranno una
ulteriore occasione formativa e come premio finale, per i vincitori,
ci sarà la visita al Senato e la visita guidata a Palazzo Madama”.
Dal suo canto il Direttore della Scuola di Giurisprudenza ha detto
“una occasione di crescita culturale per i ragazzi delle scuole
medie e superiori, ai quali non pretendiamo di insegnare il diritto
in senso letterale del termine, ma vogliamo avviarli verso la
conoscenza dell’educazione civica, dei diritti e doveri della
cittadinanza e della persona”. Il dirigente scolastico, Orsolini,
ha concluso “Il 17 maggio all’Oratorio della Carità, due
squadre, ognuna composta da 44 studenti del 2° anno dello “Stelluti”
e del 3° anno delle scuole secondarie di primo grado della città,
si sfideranno sulla conoscenza del testo costituzionale, con la
conduzione del giornalista Paolo Notari. Vedremo, chi di loro avrà
compreso meglio i principi, la terminologia, gli spetti giuridici
della Carta fondamentale italiana”.
Daniele Gattucci
Nessun commento:
Posta un commento