Di
che se ne dica, questa gioventù non è allo sbando, certo siamo in
ristrettezze anche sul campo di esempi morali validi, però tutto
sommato delle menti fattive ce ne sono, e scalpitano per farsi
sentire per riuscire a ritagliarsi un posticino nella società. Sono
quei giovani differenziati, avversi alla massificazione imposta da un
canone ancipite, quei giovani che stanno riscoprendo i valori delle
tradizioni, della famiglia e del lavoro, debilitando le teorie
dell’illusione, puntando più sulla laboriosità che sulla brama
del guadagno facile. Espressionismi pluralistici in materie
artistiche, musica, intrattenimento, connubio tra conoscenza e
formazione, riuscire a realizzare i propri progetti e concretizzare i
sogni. Prendono vita laboratori di idee, officine di sinergie
creative, l’importanza del mettere in atto le proprie potenzialità,
credendo nell’operato che si sta facendo nel riuscere a comunicarlo
anche al prossimo. Anche il noto sociologo, filosofo tedesco Jünger
Habermas, le cui teorie tematiche approdano in studi di scienze
sociali e critiche sui rapporti di potere e nello studio analitico
delle società capitalistiche industriali, teorie delle quali varie
elaborazioni filosofiche, affermano che l’agire comunicativo è
molto importante, riesce a rafforzare l’interazione e a sviluppare
processi di socializzazione ed integrazione sociale. Certo, leggendo
le percentuali statistiche, possiamo rilevare alti picchi di giovani
che non lavorano e né studiano i cosiddetti “neet” (not in
education, employmentor training), questo deve essere da spinta verso
l’altro, un monito per guardare oltre, per non reprimere il proprio
desiderio di emergere, certo è una sfida difficile, ma con sudore,
coraggio e dedizione si prova ad andare oltre. Quindi una riscoperta
di valori primari,una considerevole inclinazione alla terra. molti
giovani anche a Fabriano hanno riscoperto il valore tradizionale
agroalimentare, produzione di birra o di vino, o come invece nella
fantasia creatrice delle cake designer, vere e proprie opere d’arti
con la pasta di zucchero. Un agglomerato di idee, di voglia di fare
sta prendendo piede in città, c’è fermento culturale, sono stati
inaugurati nuovi luoghi espositivi di vari artisti. La passione per
la scrittura, un risvolto importante per giovani e nuovi autori, con
occhio sempre attento e innovativo all’avanguardismo letterario,
sia indipendente che quello delle grandi casi editrici. Ma la mente
ha bisogno di stimoli, per questo è indispensabile aprirsi,
collaborare, scambiarsi informazioni, con l’unione, si riesce a
saper osservare altre angolazioni. Sono molto interessanti anche le
ultimissime promozioni sociali che si stanno svolgendo a Fabriano, da
i più piccoli ai più grandi, sensibilizzare al volontariato, un
aiuto di intenso valore morale per la società, sviluppando cosi
delle forti cooperazioni territoriali, un vero amore per la nostra
città, ma soprattutto un vero amore per noi stessi e per i reali
valori.
Nessun commento:
Posta un commento