![]() |
Papa Giovanni Paolo II e Papa Giovanni XXIII |
Oggi è la domenica della Divina Misericordia, la data scelta da papa
Francesco per canonizzare Angelo Giuseppe Roncalli e Karol Wojtyla. La
data acquista un certo significato considerata l'insistenza che
dall'inizio del suo ''regno'' il papa latinoamericano ha posto sulla
misericordia, in linea con l'insegnamento dei suoi immediati
predecessori.
Papa Wojtyla, tra l'altro, e' morto alla vigilia di quella festa, da
lui stesso istituita, e che indica la influenza sulla sua spiritualita'
del culto della Divina Misericordia della suora polacca Faustyna
Kowalska, inizialmente visto non molto di buon occhio da alcuni settori
della Chiesa.
Papa Giovanni, il Papa che ha ideato e convocato il Concilio Vaticano
II, e' stato beatificato il 3 settembre del 2000 da Giovanni Paolo II, e
per proclamarlo santo papa Francesco ha deciso di rendere inutile
l'accertamento di un ulteriore miracolo avvenuto per sua intercessione
dopo che era stato proclamato beato. Papa Wojtyla invece e' stato
proclamato beato da Benedetto XVI il primo maggio del 2011, la sua
canonizzazione quindi sara' una delle piu' rapide della storia, grazie
anche alla deroga che Benedetto XVI ha fatto al diritto canonico,
concedendo che il processo si aprisse senza attendere i cinque anni
dalla morte, normalmente richiesti dalla legge della Chiesa.
Prima che papa Bergoglio proclamasse la formula e annunciasse la data
della canonizzazione, il prefetto per la Congregazione delle cause dei
santi, il cardinale Angelo Amato, ha tracciato un breve profilo
biografico dei due futuri santi, ricordando in particolare "il loro
servizio alla pace" e assimilandolo a quell'"impegno a cui Vostra
Santita' ci sollecita". Il porporato ha anche citato la "mite fermezza"
con la quale i due papi defunti hanno entrambi vissuto in "tempi di
radicali trasformazioni", promuovendo "con autenticita'" la dignita'
dell'uomo. (ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento