sabato 8 marzo 2014

FABRIANO. INAUGURATA SEDE AREA VASTA 2, RIORGANIZZAZIONE SERVIZI AMMINISTRATIVI

                                               di Daniele Gattucci
Inaugurata a Fabriano la nuova sede amministrativa dell’Area Vasta 2. Struttura che punta alla riorganizzazione dei servizi amministrativi dell’Asur, con particolare riferimento alle aree Tecnica e Logistica. La riorganizzazione dell’area ATL (Amministrativa, Tecnica e Logistica) ha come finalità il raggiungimento di una maggiore concentrazione dei livelli decisionali e strategici a livello di Area Vasta; infatti il nuovo modello garantisce la necessaria integrazione tra i processi produttivi, la committenza e l’autonomia dei professionisti all’interno di percorsi  fortemente responsabilizzati.
Nella nuova Sede centrale sono già operative le funzioni di Governo delle seguenti Unità Operative Complesse: Segreteria, Personale, Provveditorato, Bilancio, Affari Generali, Controllo di Gestione. Le altre funzioni (Gestione Servizi Informatici, Gestione Graduatorie Regionali, Nuove Opere ed Attività Tecniche, Direzione Amministrativa Ospedaliera, Direzione Amministrativa Territoriale), pur governate dalla Sede centrale, avranno una maggiore articolazione sul territorio.
“Uno degli aspetti utili della riforma sanitaria regionale – dice il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca – riguarda l’ottimizzazione dell’organizzazione amministrativa del servizio sanitario. Razionalizzare l’attività tecnica, logistica e dell’amministrazione, concentrando le funzioni, significa avere più efficienza ed efficacia. Si generano così risorse a vantaggio dei servizi più autenticamente sanitari per i cittadini. Proprio oggi il commissario per la spending review nazionale, Carlo Cottarelli, pone l’accento sulle spese per i canoni di locazione, che indica come l’area su cui intervenire maggiormente per ridurre sensibilmente la spesa pubblica. L’operazione che riguarda la sede centrale dell’Area vasta 2 ha anticipato questa filosofia: anziché pagare un canone di locazione, si è acquistato l’immobile con i fondi per le aree sottoutilizzate e, in tempi non troppo lunghi, si riesce a ottenere un risparmio che si scarica sul lungo periodo. Questo consente di liberare risorse a favore dei servizi sanitari ai cittadini. La struttura che si inaugura oggi – prosegue Spacca - rappresenta un passaggio importante nel completamento del processo di costruzione dell’Area Vasta 2. Il percorso di riorganizzazione complessiva dell’Asur, avviato nel 2011, ha ridisegnato l’Area Amministrativa, Tecnica e Logistica dell’Azienda sanitaria unica insieme a quella delle Aree Vaste. Grazie ad esso è stata ottimizzata l’articolazione organizzativa del settore, migliorando la qualità delle attività di supporto. L’omogeneizzazione degli standard dell’attività amministrativa, che si presentava come un processo difficile e lungo, è stata invece facilitata e conseguita grazie al proficuo e costante lavoro che viene svolto dai diversi team operativi nell’unica sede che viene oggi inaugurata. Il nostro Sistema sanitario regionale si è caratterizzato a livello italiano per la sua affidabilità economica e la qualità delle prestazioni, in virtù di scelte coraggiose che la Regione Marche ha operato negli ultimi anni, come l’Asur e le Aree Vaste”.
Spacca ha sottolineato che la scelta di Fabriano per la sede centrale dell’Av2 risponde al modello policentrico della nostra regione, che punta a distribuire i servizi su tutto il territorio regionale e non a concentrarli in poche aree metropolitane.
“Pur in un momento difficilissimo per ogni settore – sottolinea l’assessore regionale alla Sanità, Almerino Mezzolani – il nostro Servizio sanitario ha mantenuto in equilibrio i conti, senza ridimensionare i servizi ai cittadini. Merito di tutti, anche e soprattutto degli operatori, che con grande spirito di sacrificio hanno svolto il loro ruolo con il massimo impegno. Da oggi questa struttura diventa ufficialmente il punto di riferimento della regia per le attività dell’Area Amministrativa, Tecnica e Logistica (ATL). Dopo la già avvenuta individuazione delle funzioni dirigenziali, ora il sistema si sta assestando per ricoprire le carenze e riequilibrare l’assetto complessivo della sede amministrativa. La Regione Marche non ha assistito passivamente ai grandi cambiamenti che le società del terzo millennio stanno attraversando, anzi, li ha anticipati, con l’orgoglio di accettare la sfida e realizzare oggi sistemi stabili per le future generazioni”.“Il compito di guidare il percorso dell’Area Vasta – dice il direttore dell’Asur, Gianni Genga -spetta alla Direzione, supportata dal tessuto dirigenziale dell’AV2. Il management, accanto alle azioni istituzionali previste, ne ha anche un altro, importantissimo e decisivo: la valorizzazione delle persone. Se le organizzazioni sono indispensabili e i ruoli vanno definiti con chiarezza, il tutto però si concretizza grazie alla componente umana”.
I dipendenti complessivi  dell’Area Amministrativa-Tecnico-Logistica (ATL) dell’Area Vasta 2 sono 720, di cui 203 per l’amministrazione e 517 addetti agli sportelli e ai servizi per i cittadini. “Di questi 720 – rileva il direttore dell’AV2 Giovanni Stroppa – 105 sono quelli destinati alla sede centrale. Per i servizi che qui sono già attivi, sono già oggi operativi, tra dirigenti e comparto, 80 unità. Nell’ottica del completamento dell’organizzazione, i dirigenti stanno articolando i rispettivi organigrammi ed individuando le necessità di personale nel rispetto delle relative funzioni, delle professionalità, definendo l’organico della sede centrale e disegnando le possibili articolazioni sul territorio delle stesse funzioni. Allo scopo sarà attivata la mobilità per ricoprire le  unità mancanti e riequilibrare l’assetto delle varie strutture. Mobilità che, è bene sottolinearlo, sarà di natura volontaria”.
La struttura ATL  dell’Area Vasta n. 2 situata a Fabriano presenta la seguente organizzazione:
-       Segreteria di direzione:  svolge funzioni di supporto alla Direzione di Area vasta, ha competenza in merito ad Affari Generali e Contenzioso.
-       Supporto al controllo di Gestione: svolge funzioni di supporto alla Direzione di Area Vasta, definizione del budget e funzioni di reportistica riguardante l’andamento della gestione Aziendale. Monitoraggio dei costi e della contabilità analitica, dei processi e procedure.
-       Libera professione e recupero crediti prestazioni sanitarie:  il processo di lavoro libera professione va riferito a tutte le attività sanitarie siano esse ambulatoriali che di ricovero svolte in regime di libera professione dal personale della dirigenza medica e veterinaria del SSN, nonché dal personale della Dirigenza Sanitaria che non abbia espresso opzione per l’attività libero professionale extramuraria. Provvede inoltre al recupero di tutti i crediti da prestazioni sanitarie.
-       Ufficio relazioni con il pubblico: garantisce l’informazione e la comunicazione sia all’interno che all’esterno dell’A.V. n. 2.
-       Gestione graduatorie regionali: svolge funzioni per la medicina convenzionata e per la gestione di graduatorie regionali. Gestisce  la segreteria del Comitato Zonale Specialistico della Provincia di Ancona e la liquidazione borse di studio e Polo Didattico della Provincia di Ancona.
-       Sistema informativo: garantisce la gestione della infrastruttura tecnologica dell’ICT, attività di supporto ai sistemi gestionali sia sanitari che amministrativi.
-       Formazione:  svolge funzioni per la gestione delle attività di formazione ed aggiornamento del personale Area Vasta 2.
-       Direzione amministrativa territoriale: gestione giuridica, economica e previdenziale della specialistica ambulatoriale e della medicina convenzionata; rapporti con le strutture private accreditate, residenze protette; gestione anagrafe assistiti; adempimenti privacy; archivi distrettuali; coordinamento attività di segreteria di distretto; gestione Front Office territoriali; supporto amministrativo Screening; gestione assistenza sanitaria integrata e protesica.
-       Direzione amministrativa ospedaliera: gestione amministrativa dei presidi ospedalieri;  gestione, monitoraggio e rilevazione tempi di attesa prestazioni specialistiche ospedaliere secondo la normativa regionale vigente; gestione, accettazione segreterie servizi – dipartimenti ospedalieri;  gestione casse ticket–CUP ospedaliere; gestione portinerie e centralino; gestione e programmazione trasporti sanitari.
-       Acquisti e Logistica: raccolta, rilevazione, razionalizzazione e coordinamento dei fabbisogni beni e servizi; espletamento delle procedure di gara; programmazione strategica ed elaborazione di piano di approvvigionamento;  acquisizione beni e servizi;  gestione centralizzata ed operativa dei servizi logistico-economali esternalizzati
-       Patrimonio nuove opere e attività tecniche: svolge attività inerenti il patrimonio disponibile ed indisponibile immobiliare in raccordo con la corrispondente articolazione centrale; gestisce l’iter realizzativo del settore nuove opere/appalti; gestisce processi connessi alla gestione e manutenzione degli impianti, delle utenza e attività correlate.
-       Gestione personale: gestione giuridica, economica e previdenziale delle risorse umane operanti in Area Vasta n. 2; gestione della dotazione organica e definizione delle politiche di reclutamento del personale; relazioni sindacali.
Nelle sedi amministrative centrali saranno operative tutte le UU.OO. Complesse. Segreteria di Direzione, Personale, Provveditorato, Bilancio, Controllo di Gestione   saranno completamente centralizzate con possibili articolazioni sul territorio. Le altre funzioni (Gestione servizi informatici, Gestione graduatorie regionali, Nuove opere ed attività tecniche, Direzione amministrativa ospedaliera, Direzione amministrativa territoriale) pur governate dalla sede centrale avranno una maggiore articolazione sul territorio.

Nessun commento:

Posta un commento