Anche quest’anno il Capitano Iurlaro, comandante della Compagnia Carabinieri di Fabriano, collaborato dai vari comandanti di Stazione, sta incontrando gli studenti delle scuole superiori ed inferiori per parlare loro di legalità. Gli incontri, che fanno parte di un progetto molto più ampio perseguito dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, vogliono offrire un sostegno al difficile compito educativo che svolge la scuola. Questa settimana, Il Capitano Iurlaro ha incontrato gli studenti del Liceo Classico e dell’Istituto d’Arte di Fabriano, nonché quelli dell’Istituto Professionale di Arcevia. Nel corso degli incontri, peraltro molto partecipativi, che hanno avuto come tema “La cultura della legalità”, si è parlato di Costituzione Italiana (in particolare sulla riforma del titolo V), di legislazione sugli stupefacenti, sulla sicurezza sociale, di Diritti Umani, alla luce della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), nonché di accesso ad internet e rischi connessi. I dirigenti scolastici, che hanno aderito al progetto e che hanno condiviso il percorso argomentativo, hanno fatto in modo che agli incontri partecipasse un gran numero di studenti, ciò per consentire la massima diffusione del progetto e, quindi, avvicinare ancor di più i giovani verso l’Arma. La partecipazione è stata talmente sentita, che al termine di ogni incontro sono state numerosissime le domande rivolte dagli studenti, alcune anche di carattere generale, come, per esempio, conoscere le modalità di collegamento di un sistema allarme alla Centrale Operativa dei Carabinieri, come le modalità di arruolamento nell’Arma dei Carabinieri. A tutti poi è stato raccomandato che per qualsiasi problema possono far capo alla Centrale Operativa di questo Comando, componendo il numero 112 (Numero Unico Europeo).
Nessun commento:
Posta un commento