mercoledì 12 febbraio 2014

FABRIANO. SCAMBIO CULTURALE CON IL POPOLO MACEDONE -di Sandro Tiberi-

E’ con immenso piacere che la Municipalità di Gostivar, quarta città della Macedonia, con 80.000 abitanti, con la capitale Skopje (600 mila abitanti), ha ricevuto una Vostra proposta di un patto di amicizia tra le due città. E’ un grande onore per noi che una proposta di amicizia venga da Fabriano, considerando che c’è un gran numero di cittadini provenienti da Gostivar, che vivono e lavorano nel Vostro territorio. Il Comune di Gostivar sarà lieto di sostenere uno scambio culturale, sociale ed economico con il Comune di Fabriano”. E’ questo il contenuto della risposta che il sindaco del Comune di Gostivar, Nevzat Bejta, ci ha inviato nel gennaio del 2008, su invito di alcuni fabrianesi che desideravano proporre un gemellaggio tra le due città. Dal 1991 la Macedonia è una Repubblica indipendente impegnata in una lenta, ma efficace ripresa in vista di una annessione nella Comunità Europea per il 2015. La Macedonia ha una superficie territoriale uguale alla nostra Regione della Sicilia, con una popolazione di circa duemilioni di abitanti. Sono trascorsi sei anni da quella proposta, che non è mai stata accantonata, ed oggi si desidera riproporre uno scambio culturale, rivolto ad artisti e artigiani Macedoni, organizzando a Fabriano una mostra con le opere che rappresentano la loro grande eredità dell’arte bizantina. La maggior parte dei Monasteri in Macedonia, costruiti in vari periodi tra il XI e il XVI secolo, sono giunti a oggi perfettamente conservati, dove si trovano i più belli e meglio preservati affreschi bizantini. Le icone Macedoni, e in particolare quelle di Ocrida fanno parte delle collezioni più preziose al mondo. Chi scrive prevede, insieme ad alcuni amici, di andare a Gostivar, la prima settimana di giugno p.v. per conoscere artisti e artigiani locali da invitare per una eventuale mostra a Fabriano. A Skopje è nata, nel 1910, la Beata Madre Teresa di Calcutta fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della Carità. Il suo notevole impegno tra le vittime della povertà a Calcutta (India), ha suscitato tenerezza ed emozione nel cuore delle persone di tutto il mondo. Nel 1979 ha ricevuto il prestigioso Premio Nobel per la pace e nel 2003 Papa Giovanni Paolo II l’ha proclamata Beata. Nel 2013 a Gostivar è stato eletto Sindaco, il prof. Nevzat Bejta, che rimane sempre disponibile per un eventuale gemellaggio con il Comune di Fabriano. In una recente lettera il Sindaco di Gostivar scrive: “A questo proposito vogliamo evidenziare che secondo la legislazione positiva, nella Repubblica di Macedonia, la procedura di gemellaggio comincia con l’adozione della decisione ad opera del Consiglio Comunale, un passo che porteremo avanti prima possibile, dopo di questo un memorandum e una Carta dovrà essere firmata da i due rispettivi Sindaci. Si dovrà decidere dove ufficializzare la cerimonia del gemellaggio o nella città di Gostivar e nella città di Fabriano”. L’auspicio è che nel futuro potrà nascere un buon rapporto di amicizia tra le due città. Per chi desidera partecipare al comitato che visiterà, nel giugno p.v. la città di Gostivar, la capitale Skopje e altri siti storici, per allacciare uno scambio culturale con il popolo Macedone, può chiamare per informazioni il 3395408075.

Sandro Tiberi

Nessun commento:

Posta un commento