GENTILE CON NOI
Il
sindaco Giancarlo Sagramola, l’assessore alla Cultura Patrizie
Rossi e il direttore dell’Amat, Gilberto Santini , hanno presentato
nel corso di una partecipatissima conferenza stampa (tra i quali
molti partecipanti al laboratorio teatrale per over 60enni) ben
cinque progetti di formazione del pubblico perché la città possa
sempre più riconoscere nel Teatro Gentile un punto di riferimento,
un porto franco che accoglie i giovani come gli adulti, chi è nato
in città e chi ci è arrivato da lontano nel segno dell’arte e
della bellezza. Questo in sintesi Gentile
per noi,
progetto ideato e promosso dal Comune di Fabriano e dall’AMAT che
si concluderà nel mese di maggio. Scuola
di platea
è il progetto di formazione dedicato agli studenti delle scuole
secondarie superiori che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al
teatro attraverso la voce di altrettanto giovani appassionati e
studiosi della materia. L’iniziativa - già avviata con gli
spettacoli Zio
Vanja,
Il
discorso del re
e The
elephant man -
nasce al fianco della tradizionale stagione di prosa del Teatro
Gentile e ne analizza i contenuti. Pensando
alle comunità straniere presenti in città è nato il progetto
Fabriano
ascolto il tuo cuore città,
un'indagine sul territorio il cui obiettivo è analizzare il fenomeno
dell'immigrazione in relazione alla casa. Durante un periodo di
residenza – marzo e aprile prossimi - la compagnia 7-8 chili si
metterà in ascolto delle comunità locali per riuscire a capire cosa
significa "abitare" un posto, fisicamente,
psicologicamente, moralmente. Dopo una prima fase di connessione col
territorio 7-8 chili rielaborerà quanto vissuto attraverso un'azione
performativa al Teatro
Gentile
di Fabriano. Iniziato
a gennaio prosegue fino ad aprile il laboratorio teatrale per over
60enni condotto da Andrea Caimmi. “Propongo
alle persone – afferma l’attore - di partire da una comune
indagine intorno al tempo. Potremo raccontarci del nostro tempo
passato. Potremo confrontarci sul nostro tempo presente. Potremo
immaginarci il nostro tempo futuro. Ci chiederemo se esiste un tempo
giusto per fare le cose oppure no.”
New
style explosion bach
è
il titolo della residenza di creazione
di
Explosion
Style, un “energetico” gruppo di cinque breakers di Fabriano
originari di diverse nazioni che – fino ad aprile - hanno la
possibilità di condividere il talento e la determinazione da cui
sono guidati con la città intera creando un pezzo per il Teatro
Gentile in completa autonomia ma con il supporto di professionisti
dello spettacolo che li aiuteranno nel processo creativo attraverso
una serie di feed back.
Un
progetto europeo (nell’ambito del Programma Youth
in Action)
per riflettere sui cambiamenti sociali ed economici di alcune città
è Bando
à parte,
laboratorio teatrale per studenti degli istituti secondari superiori
a cura di Lorenzo Bastianelli che si concluderà a giugno in un
seminario internazionale con protagonisti alcuni giovani provenienti
da Austria, Belgio, Italia, Olanda e Portogallo. Fabriano ospita fino
a maggio il laboratorio di preparazione a questo seminario grazie al
coinvolgimento di un gruppo di giovani del posto: saranno proprio
alcuni ragazzi a raccontare l’esperienza della propria città che,
come tante altre, vive un momento di transizione.
Tutte
queste ricche esperienze saranno mostrate al pubblico domenica
13 aprile
al Teatro
Gentile (inizio
ore 16)
nell’ambito
del microfestival
che
presenterà gli esiti dei laboratori avviati in questo primo anno di
attività.
I
PROGETTI
da
novembre ad aprile
SCUOLA
DI PLATEA
progetto
di formazione
per
gli studenti degli istituti secondari superiori
a
cura di
AMAT
Scuola
di platea® è un progetto di formazione dedicato agli studenti delle
scuole secondarie superiori che ha l’obiettivo di avvicinare i
giovani al teatro attraverso la voce di altrettanto giovani
appassionati e studiosi della materia. L’iniziativa nasce al fianco
della tradizionale stagione di prosa del Teatro Gentile e ne analizza
i contenuti. Quest’anno si propone alle scuole la visione di: Zio
Vanja
per la regia di Michele Placido; Il
discorso del re,
regia di Luca Barbareschi; The
elephant man,
regia di Giancarlo Marinelli.
marzo
e aprile
ASCOLTO
IL TUO CUORE CITTÀ
progetto
di residenza e connessione
con
le comunità straniere
a
cura di
7-8 CHILI
Il
progetto Fabriano
ascolto il tuo cuore città
è un'indagine sul territorio il cui obiettivo è analizzare il
fenomeno dell'immigrazione in relazione alla casa.
Durante
un periodo di residenza la compagnia 7-8chili si metterà in ascolto
delle comunità locali per riuscire a capire cosa significa "abitare"
un posto, fisicamente, psicologicamente, moralmente. La casa come
posto fisico che chiude e a volte rinchiude ma anche come luogo
astratto che protegge, simbolo d'identità e di appartenenza. Che
significa casa? Che temperatura e che odore ha una casa? Chi la
abita? È lontana o vicina? È dentro o fuori? E io sono dentro o
fuori di essa?
Dopo
una prima fase di connessione col territorio 7-8chili rielaborerà
quanto vissuto attraverso un'azione performativa al Teatro
Gentile
di Fabriano.
da
gennaio ad aprile
LA
SCELTA DEL TEMPO
laboratorio
teatrale per over 60
a
cura di
ANDREA CAIMMI
Propongo
alle persone che partecipano al mio laboratorio teatrale di partire
da una comune indagine intorno al tempo.
Potremo
raccontarci del nostro tempo passato.
Potremo
confrontarci sul nostro tempo presente.
Potremo
immaginarci il nostro tempo futuro.
Ci
chiederemo se esiste un tempo giusto per fare le cose oppure no.
Ci
sentiamo nel tempo giusto? Quello che è passato poteva essere
migliore o peggiore? E quello che arriva come sarà? Il tempo è una
condizione meramente oggettiva, che subiamo e basta, oppure esiste un
tempo che creiamo noi? Col nostro modo di essere, le nostre azioni, i
nostri racconti. Un tempo che appunto scegliamo.
E se
vorremo essere generosi, sceglieremo di offrire e condividere il
nostro percorso con altre persone, alla fine del laboratorio.
da
gennaio ad aprile
NEW
STYLE EXPLOSION BACH
residenza
di creazione
con
EXPLOSION
STYLE
Li
conosciamo.
Li
abbiamo visti ballare in strada.
Li
abbiamo ammirati nelle acrobazie su terreni improbabili.
Adesso
hanno la possibilità di condividere il talento e la determinazione
da cui sono guidati con la città intera creando un pezzo per il
Teatro Gentile in completa autonomia ma con il supporto di
professionisti dello spettacolo che li aiuteranno nel processo
creativo attraverso una serie di feed back.
Ad
oggi abbiamo pochi indizi sull’ambizioso progetto: un autore (Bach)
e la certezza che la danza unisce e stupisce!
da
febbraio a maggio
PROGETTO
EUROPEO BANDO À PARTE
laboratorio
teatrale
per
studenti degli istituti secondari superiori
a
cura di
LORENZO BASTIANELLI
Un
progetto europeo (nell’ambito del Programma Youth
in Action)
per riflettere sui cambiamenti sociali ed economici di alcune città
che si concluderà in un seminario internazionale con protagonisti
alcuni giovani provenienti da Austria, Belgio, Italia, Olanda e
Portogallo.
Fabriano
ospita il laboratorio di preparazione a questo seminario grazie al
coinvolgimento di un gruppo di giovani del posto: saranno proprio
alcuni ragazzi a raccontare l’esperienza della propria città che,
come tante altre, vive un momento di transizione. A curare la fase
preparatoria è Lorenzo Bastianelli: la sfida è quella di invitare i
ragazzi a indagare, ripensare il territorio in cui vivono come spazio
di trasformazione e rinnovamento per il futuro. Se e come il teatro
può contribuire ad immaginare un futuro diverso e una diversa
Fabriano? Come possono i giovani contribuire a questa necessaria
trasformazione? Vorremmo esplorare il ruolo delle giovani generazioni
nel cambiamento dei paradigmi lavorando su interventi alternativi che
possano influenzare le politiche giovanili locali, nazionali ed
europee.
13
APRILE | ORE 16
GENTILE
CON TUTTI NOI
MICROFESTIVAL
UNA
GIORNATA DA TRASCORRE AL TEATRO GENTILE
PER
GUSTARE TUTTI GLI ESITI DEI LABORATORI
AVVIATI
IN QUESTO PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ
Nessun commento:
Posta un commento