mercoledì 4 dicembre 2013

BREVI DAL TERRITORIO: avviso di criticità idrogeologica Marche

Accordo tra Indesit e sindacati sul piano di riassetto in Italia che con l'ultima stesura "scongiura definitivamente ogni ipotesi di licenziamenti attraverso un adeguato utilizzo degli ammortizzatori sociali" nei cinque anni 2014-2018. Sì di Fim, Uilm e Ugl. Non ha firmato la Fiom, e si attende ora il referendum nelle fabbriche. Si chiude così dopo sei mesi la vertenza sul piano annunciato a inizio giugno con 1.400 esuberi, poi più volte alleggerito dall'azienda.

La Protezione civile delle Marche ha diramato un avviso di criticità idrogeologica valido fino a mezzanotte di oggi.  Previste criticità idrogeologica moderata e idraulica ordinaria nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, dove, viste le condizioni di saturazione del terreno per le piogge di questi giorni saranno possibili ulteriori fenomeni di dissesto. Criticità idrogeologica ordinaria in Provincia di Ancona alle prese con basse temperature. 

Sono in arrivo quasi 14 milioni di euro per le precedenti calamità che hanno colpito le Marche. Lo ha detto il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca. "Si tratta di 6,8 milioni di euro erogati per le calamità del 2011 e di 7,3 milioni per la neve del 2012, che vanno ad aggiungersi ai 10,3 milioni assegnati dallo Stato e resi disponibili pochi giorni fa. Risorse che metteremo immediatamente a disposizione dei Comuni. Sono in totale circa 24 milioni"

Ancora Tares e le polemiche a Fabriano. Scende in campo Cna, Confcommercio e Confartigianato.  “Le avvisaglie di questa situazione – spiegano in un comunicato - c'erano tutte e da diverso tempo. Ci siamo appellati, inascoltati, agli interlocutori locali perché vi fosse più coraggio politico e venisse presa una posizione forte contro un'imposizione fiscale che si presentava insostenibile sia per le aziende che per i cittadini. Sembra che il nostro comune sia ispirato da una logica ragionieristica e burocratica che rischia di portare tante imprese ad una lenta agonia ed alla chiusura. Adesso Basta – conclude la nota – le nostre aziende non hanno più risorse. 

Il 5 e il 6 dicembre la Commissione Industria del Senato, dopo le missioni al porto di Gioia Tauro e all'Ilva di Taranto, sarà in visita nelle Marche. Un'iniziativa - spiega la sen. Camilla Fabbri del Pd che l'ha promossa - per "affrontare i temi del lavoro e della crisi economica" con lavoratori, imprenditori, istituzioni locali, associazioni di categoria e sindacati. La visita toccherà Ancona e Pesaro e prevede tra l'altro una visita alla Fincantieri e un incontro con i commissari di Banca Marche.

Approvato il Bilancio di previsione 2014 dell'Assemblea legislativa delle Marche, che indica un fabbisogno complessivo di 15,9 milioni di euro, 1,26% in meno rispetto allo stanziamento assestato del bilancio 2013. La vice presidente del Consiglio regionale ha sottolineato che si tratta del risultato di una maggiore contrazione delle spese rispetto al 2013". Tra i risparmi, quello della restituzione dei contributi versati dai consiglieri che hanno rinunciato al vitalizio.


SPORT 

Fabriano ha calamitato durante l’ ultimo week-end, l’ attenzione di tutti gli appassionati della ginnastica ritmica, ospitando ben 35 società di Serie A e B che si sono giocate promozioni e retrocessioni. Oltre 300 tra tecniche e ginnaste che hanno popolato Fabriano per due giorni per la gioia delle strutture alberghiere e di ristorazione che hanno registrato il ‘’tutto esaurito’’.

Inizia nel pomeriggio la Serie A2. Presente la formazione fabrianese della Ginnastica Cerreto D’ Esi composta da Sofia Crescentini, Martina Santini, Katiuscia Pedica, Michela Moscianese, Valeria Carnali e Camilla Zuccaro. Il loro decimo posto finale equivale alla retrocessione in Serie B. Bella prestazione per una squadra che ora dovrà rimboccarsi le maniche e ricominciare. Guadagnano la promozione in Serie A1 le squadre di Ferrara e Roma.

Dopo la serie A2 spazio alla massima serie. Clima festoso sugli spalti del PalaGuerrieri affollati da oltre 1000 tifosi giunti da tutta Italia per sostenere le proprie beniamine. La Carifabriano Ginnastica si presenta con Daniela Mogurean, Marika Buratti, Cecilia Meriggiola, Letizia Cicconcelli e Julieta Cantaluppi.  Formazione giovanissima, senza ginnaste straniere ma già capace di prendere tre terzi posti nelle gare precedenti. La vittoria finale della Serie A1 va per la sesta volta alle meritevoli ginnaste dell’ Armonia Chieti, davanti alle lombarde di  Desio. Terza posizione per la Ginnastica Fabriano che conferma il terzo posto e presenza sul podio finale che premia le tre società migliori d’ Italia.

m.a.

Nessun commento:

Posta un commento