Visualizzazione post con etichetta consegna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consegna. Mostra tutti i post

giovedì 5 giugno 2014

FABRIANO. GLI ABITI SI FANNO CON LA CARTA RICICLATA

Abito in carta riciclata
Consegnati gli attestati ai 43 ragazzi che hanno partecipato ai due diversi corsi di formazione - Fare impresa con la carta e Carta come strumento di lavoro creativo - promossi dalle officine Unesco della cultura e dell'impresa. «Un percorso di eccellenza in grado di garantire la carta come veicolo di conoscenza di saperi e di cultura» e che potrebbe anche aprire le porte a nuove iniziative imprenditoriali visto che la Fondazione Marche, di cui è presidente Francesco Merloni, ha deliberato un finanziamento a sostegno delle più meritevoli idee imprenditoriali. «La possibilità di vedere realizzato un percorso di crescita come quello che avete fatto voi - ha detto Francesco Merloni durante la consegna degli attestati - costituisce una grande opportunità per un giovane, per il nostro territorio e per la nostra città sempre più coinvolta in un percorso in cui la memoria della propria sapienza artigiana, la creatività, la conoscenza, il capitale umano divengono parti essenziali nella costruzione del proprio futuro». Il presidente della Fondazione Aristide Merloni non ha nascosto la propria soddisfazione nel consegnare gli attestati ai ragazzi. «I due corsi hanno centrato gli obiettivi dell'innovazione e della tradizione - ha aggiunto Francesca Merloni a nome degli organizzatori - La creazione di un corso per operatore cartario caratterizzato da una spiccata propensione per gli aspetti creativi e artigianali, infatti, è una novità rilevante rispetto alla tradizionale offerta formativa e industriale del settore. Mentre la formazione imprenditoriale ha stimolato nuove visioni per il futuro, la possibilità che ognuno di loro possa essere artefice del proprio destino». I ragazzi hanno presentato proposte di nuova imprenditoria a una platea di possibili finanziatori e alcuni progetti sono in fase di realizzazione. La creatività non è mancata e nemmeno l'impegno nel trovare nuove applicazioni alla carta, come l’imbottitura speciale per abiti realizzata con carta riciclata e impermeabilizzata o la creazione e la commercializzazione di pacchetti turistici all-inclusive per promuovere l'antica tradizione della carta fabrianese. Dalla tradizione all'innovazione con la creazione e commercializzazione di un notebook innovativo per esaltare le applicazioni multimediali, ma c'è anche chi vuole creare un laboratorio artigiano per la produzione di carta fatta a mano e chi ha pensato a un racconto dark fantasy ambientato a Fabriano stampato su carta artigianale. (Il Messaggero)

martedì 18 marzo 2014

BUON GIORNO REGIONE. CONSEGNA DIPLOMI MARCHE -MARCHE CLOUD- 18 MARZO 2014

Accordo Programma entroterra - Consegna diplomi Marche Marche Cloud

Oggi, martedì 18 marzo 2014, si terranno due conferenze stampa per presentare l’Accordo di programma entroterra, alle ore 10,30, e per la consegna dei diplomi Marche Cloud, alle ore 11,30.
Ad entrambe le conferenze, prenderà parte il presidente Gian Mario Spacca. Nel corso della prima conferenza stampa, il presidente Spacca e l’assessore alle Attività Produttive, Sara Giannini, presenteranno i primi risultati del Fondo per lo sviluppo della struttura produttiva dell’interno appenninico, ricadente nell’Accordo di programma ex Ardo. Seguirà la consegna dei diplomi Marche Cloud, conseguiti dai partecipanti ai corsi di formazione “ICT e crescita digitale: il progetto Marche Cloud”. Organizzati dalla Regione  e rivolti a Pubbliche Amministrazioni, i corsi hanno registrato la partecipazione di Università, CST provinciali, personale tecnico delle Aziende sanitarie e ospedaliere e Imprese. Alla consegna, oltre al presidente Spacca, prenderanno parte l’assessore alle reti ICT e progetto cloud, Paola Giorgi, e i rappresentanti INFN.

D.G.

martedì 4 febbraio 2014

SONO IN RITARDO I LAVORI PER LA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DI FABRIANO

I tempi per la riapertura del complesso di San Francesco si allungano. L'inaugurazione della Biblioteca multimediale da 6 milioni di euro, a detta del Sindaco di Fabriano Giancarlo Sagramola, dovrebbe essere pronta a primavera. Dopo i lavori di consolidamento in seguito al sisma del 26 settembre 1997 e i lavori del allestimento interno, a breve ci sarà l'installazione dell'impianto di illuminazione. Fatto questo, ci sarà il trasferimento della biblioteca civica, che attualmente è collocata nello stabile delle Conce.