giovedì 20 febbraio 2014

DIFFICOLTA' DELL'ARTIGIANATO E LAVORO. IL PUNTO DEL SINDACO GIANCARLO SAGRAMOLA



L’Amministrazione comunale in riferimento agli articoli odierni relativi alle difficoltà dell’artigianato e del mondo del lavoro in generale, evidenzia che il confronto con le associazioni di categoria è franco ed aperto e non può essere diversamente e pertanto si conferma tutta l’attenzione sulla situazione drammatica attraversata dal territorio. Per questo è ormai conclusa la regolamentazione del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), proprio al fine di semplificare la burocrazia e per quanto riguarda il bilancio ci sarà un’ampia partecipazione a partire dalla sua condivisione già dalle fasi propedeutiche consentendo alle associazioni di categoria, in riferimento alle tematiche relative all’artigianato, industria, politiche del lavoro di affrontare il bilancio in tutte le sue pieghe al fine di addivenire insieme a scelte condivise. Su questo argomento è impegnato l’Assessore Tini che ha programmato una serie di incontri a partire da lunedì prossimo. Stesso metodo per l’utilizzo delle risorse relative all’accordo di programma o qualsiasi altra forma di agevolazione. Sono ormai imprescindibili un’azione politica strategica in riferimento al reinserimento dei disoccupati, cassaintegrati, lavoratori in mobilità. In riferimento a tale ultimo aspetto il Comune di Fabriano ha già avviato la procedure per l’utilizzo di cassaintegrati a zero ore e precisamente le prime dieci unità, con ciò consentendo di affrontare la questione sotto i vari aspetti socio-economici sul quale è fortemente impegnato l’Assessore Galli che ha inoltre in fase avanzata l’ipotesi di una collaborazione con il Prof. Dipak Pant per il progetto: “Bussola Fabriano, Terra di Cuore”, il tutto come era stato anticipato nella scorsa edizione dell’EXPO. Si tratta di un progetto per l’analisi, valutazione, scenari e strategie per la prosperità sostenibile in Fabriano, con la collaborazione dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza – Unità di Studi Interdisciplinari per l’Economia Sostenibile. Il Sindaco inoltre ha già predisposto per domani giovedì un incontro tra Comune di Fabriano, associazioni di categoria, promotori Unesco per verificare le modalità di collaborazione alla realizzazione di progetti conseguenti il riconoscimento di Città Creativa dell’Unesco. Quanto all’interpellanza 3.0, Consiglio Comunale aperto, risultanza dell’incontro presso CNA partecipato dal Sindaco, dall’Assessore Galli e dall’Assessore Paglialunga, non ci devono essere pregiudizi di alcun genere, anzi la massima trasparenza vista la delicatezza e centralità della questione. Si tratta infatti della più delicata ed un dibattito nel merito, purché costruttivo, è auspicato. Su questo argomento gli assessori Galli e Paglialunga hanno aperto un tavolo con artigianato e commercianti, che si è già riunito due volte, per un confronto continuo.

Giancarlo Sagramola
Sindaco di Fabriano

Nessun commento:

Posta un commento