Ieri pomeriggio un ex parroco della Diocesi di Fabriano-Matelica ha investito un passante senza prestare aiuto. Subito è scattato l'allarme. Il sacerdote si è beccato una denuncia per omissione di soccorso. Agli agenti ha però dichiarato di non essersi accorto di nulla.
Maltempo. Inizia nel fabrianese la conta dei danni. A Genga hanno riaperto la scuola e lo stabilimento Ariston. Problemi alla circolazione con strade chiuse causa frana. Tre famiglie evacuate ad Albacina. Gli operai comunali sono a lavoro. Il sindaco Sagramola: "Poco a poco stiamo ponendo rimedio a situazioni davvero delicate."
I marchigiani danneggiati dall'alluvione possono inviare da subito ''semplici segnalazioni scritte ai loro Comuni di residenza, sia per quanto riguarda i danni alle abitazioni private che alle attività produttive''. Lo rende noto il governatore Gian Mario Spacca. I danni alle strutture agricole e alle coltivazioni vanno inoltrate al Servizio Agricoltura. Entro la prossima settimana si dovrebbe avere una prima ricognizione dei danni.
E' stata un'alluvione record quella dell'11 novembre nelle Marche: con un picco di 487 mm di pioggia, quanti ne cadono in un'intera stagione, sul versante centromeridionale della regione registrati fra l'11 e il 13 mattina dal Centro funzionale multirischi della Protezione civile regionale. Intanto scatta oggi l’obbligo delle gomme termine nelle auto o catene a bordo.
Nelle Marche la crisi ha ucciso 3.865 imprese in meno di 5 anni, ed è costata 12 mila posti di lavoro, il 17% degli occupati dell'industria manifatturiera. Un quadro che rende indispensabili scelte nette, di ''attacco'' più che di ''difesa''. Le stesse imboccate dal 62% degli imprenditori. E' quanto emerge un'indagine della Fondazione 'Aristide Merloni' che festeggia oggi in 50° anno di vita, Censis e Università Politecnica delle Marche.
Gli oneri del piano di ristrutturazione in corso incidono sui conti di Elica, il gruppo di Fabriano leader mondiale nel settore delle cappe da cucina, che chiude i conti del terzo trimestre 2013 con un risultato di netto di 0,1 milioni, in calo del 92,2% rispetto allo stesso periodo del 2012. Al netto degli oneri di ristrutturazione il risultato è invece pari a 1,5 milioni con un incremento del 90,2%. In crescita i ricavi a +2,3.
Un'alleanza per Indesit ''mi pare la strada giusta. Stare da sola per un'azienda di piccole dimensioni è più difficile, ma Indesit ha grandi buoni numeri''. Lo ha detto Francesco Merloni, azionista di ''piccola minoranza'' del gruppo elettrodomestico fondato dal fratello Vittorio, a margine di una conferenza stampa. ''Indesit è prima in Italia - ha ricordato -, in Russia, in Inghilterra, seconda in Francia'', ma il mercato globale e' sempre più competitivo.” Ha concluso Merloni.
La V° Commissione Salute delle Marche ha approvato all'unanimità la delibera di giunta che definisce obiettivi e funzionamento del Registro tumori regionale. La proposta di legge prevede l'istituzione di un Osservatorio epidemiologico e la creazione di registri sulle cause dei decessi. Obiettivi del Registro sono la rilevazione e la valutazione sistematica e continuativa di informazioni su tutti i casi di neoplasia che insorgono nella popolazione residente.

Nessun commento:
Posta un commento