I nostri radioascoltatori ci hanno segnalato com'è oggi l'ingresso del sito archeologico di Attidium. Erba alta in un periodo ricco di comitive scolastiche. Il turismo è considerato è fondamentale per questo comprensorio?
Scrive Fabrianostorica.it:
"Il centro
romano di Attidium si sviluppava in corrispondenza dell'attuale frazione
di Attiggio, situata a pochi chilometri dal comune di Fabriano (AN). Le
testimonianze archeologiche più antiche risalgono al tardo Neolitico e dimostrano
come l'area sia stata frequentata durante la preistoria e la protostoria. Una
campagna di scavo del 1959 diretta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici
delle Marche, ha infatti messo in luce un deposito archeologico che in
successione ha rilevato la presenza di alcuni abitati: un livello della fase
finale del neolitico con alcune buche di palo ed un focolare, uno strato
dell'età del rame, alcune buche di palo del Bronzo Medio, un abitato piceno del
V sec. a.C., ed alcuni materiali funerari di età romana. Prima della
romanizzazione, nel territorio appenninico dell'alta valle dell'Esino erano
stanziate comunità picene,
celtiche
e probabilmente anche umbre:
stando ad alcune fonti epigrafiche e letterarie."
Marco Antonini
Nessun commento:
Posta un commento