di Daniele Gattucci
Marcolini: “Nella nostra regione l’editoria è un settore vivo, capace di esprimere qualità e composto da numerose case editrici”
Il
2 maggio alle ore 16 a Macerata si inaugurerà la Fiera dell’editoria
marchigiana ‘Marche Libri’ nell’ambito della manifestazione ‘Macerata
Racconta’. Sarà presente l’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini,
secondo cui la maggiore fiera dedicata all’editoria delle Marche “si
rinnova, con maggiori espositori e con gemellaggi con altre case
editrici non marchigiane. ‘Macerata racconta’ e ‘Marche libri’ stanno
diventando un binomio sempre più consolidato all’interno dello stesso
contenitore temporale e spaziale, offrendo a chi ama la lettura e si
interessa di editoria l’occasione per una full immersion culturale ricca di continue novità”. Nonostante la crisi – aggiunge Marcolini - nella nostra regione
“l’editoria è un settore vivo, capace di esprimere qualità e composto
da numerose case editrici attive, di cui una decina hanno sede nella
città di Macerata. Con il loro lavoro e professionalità rappresentano
uno dei soggetti più esemplificativi dello sviluppo a base culturale e
più prolifici nella promozione reale del territorio regionale”.
Dal
2 al 4 maggio all’Auditorium San Paolo in Piazza della Libertà,
sessanta case editrici esporranno le loro pubblicazioni e presenteranno i
loro autori, rendendo Macerata Città del
libro insieme a realtà consolidate come Torino, Roma, Mantova,
Pordenone, Sarzana e altre città in cui si svolgono i più importanti
festival letterari. Da questa edizione gli stand vengono aperti anche a
case editrici provenienti da altre regioni d’Italia che esporranno
partecipando personalmente o facendosi rappresentare dall’associazione
Libri in città che curerà lo spazio della libreria comune all’interno
della fiera.
Le case editrici
che prenderanno parte alla manifestazione e che proporranno incontri
nella ex Loggia del Grano (via Don Minzoni e Galleria Antichi Forni):
Affinità Elettive, Andrea Livi Editore, Aras, Artemisia, Biblohaus,
Bolzano University Press, Cattedrale, Centro Editoriale e Librario
Università della Calabria, Claudio Ciabochi Editore, Communication
Project, Controvento, Editoria Studi Superiori, Edizioni Università
Trieste, Ephemeria, EUM, EV, Èxòrma, Forum Editrice Universitaria
Udinese, Giometti & Antonello, Gwynplaine, Hacca, Il Lavoro
Editoriale, Ilari Editore, Italic Pequod, L’Officina, Le Ossa,
Liberilibri, Librati Edizioni, Lirici Greci, Luiss University Press,
Montag, Pavia University Press, Pisa University Press, Progetti Sonori,
Quodlibet, Raffello Editrice, Rrose Sélavy, Simple, Urbaniana University
Press, UT, Vydia, Zefiro, 66thand2nd, Atmosphere Libri, Caravan,
Coordinamento UPI, Fara Editore, Fulmino, Infinito Edizioni, Keller,
Marcos Y Marcos, Minimum fax, Miraggi, Nutrimenti, WATT, Xilocart,
Emons, Nottetempo, Voland, Ponte 33.
La
Fiera dell’editoria aprirà il 2 maggio alle ore 16 con cerimonia di
inaugurazione e si protrarrà fino al 4 maggio con il seguente orario: 2
maggio ore 16,00 – 20:30, 3 e 4 maggio ore 10,30 – 13,30 e 16,00 –
20,30. L’ingresso e gli incontri sono ad accesso libero e gratuito.
Nessun commento:
Posta un commento