giovedì 16 maggio 2013

"PROGETTO E SVILUPPO DI UN PORTABICI ELETTRICHE": CONFINDUSTRIA E LE SCUOLE


E’ un gruppo formato da 2 Istituti Scolastici di Ancona e Pesaro il vincitore del progetto “Scuola e Impresa: learning by doing, promosso da Confindustria Ancona, Gruppo Giovani Imprenditori e Confindustria Pesaro Urbino con il supporto della Camera di Commercio Ancona. Le scuole vincitrici sono l’Istituto d'Istruzione Superiore "B. Padovano" di Senigallia insieme all’indirizzo meccanico dello stesso Istituto con sede ad Arcevia e l’IPSIA "Benelli" di Pesaro con il progetto “System Park- Progetto e sviluppo di un portabici elettriche” realizzato dai ragazzi per la INGEN SRL. Ecco il progetto raccontato dai ragazzi “Molti comuni hanno adottato il bike- sharing, ottima scelta ma costoso per i Comuni l’acquisto e la manutenzione. La proposta nasce da un orientamento; ogni cittadino si compra la sua bici elettrica e le amministrazioni comunali, le aziende, i supermercati non debbono far altro che disseminare il territorio di portabici da noi progettati dove i cittadini possono lasciare le bici in sicurezza e ricaricarle”. 

Due i progetti arrivati secondi a pari merito.

·         Il progetto realizzato dall’ ITGC Corinaldesi - indirizzo Mercurio e dall’ ISIS Osimo - Castelfidardo - IPSIA Osimo per la Sige spa. Si tratta di un progetto di ottimizzazione dei processi, che ha individuato le criticità relative al sottoutilizzo dell’impianto di verniciatura e ha creato un prodotto che sfrutta le potenzialità della macchina.

·         Il progetto realizzato dall’ ITGC Corinaldesi - indirizzo Brocca per Errebi Grafiche Ripesi srl. Si tratta della progettazione di nuovi spazi lavorativi per soddisfare le esigenze aziendali. 

A fare da padrona di casa, nella sede di Confindustria gremita di ragazzi, professori e imprenditori Maria Cristina Loccioni, presidente Giovani Imprenditori, che ha sottolineato l’importanza di momenti come questi “che creano sinergie fondamentali tra la scuola e l’impresa. Le imprese hanno interesse a creare un ponte con le scuole e i giovani possono toccare con mano come funziona un’azienda e considerarla parte del loro percorso di crescita”. Il grazie a tutti i ragazzi che hanno dimostrato impegno, creatività, capacità problem solving si è poi tradotto in un augurio: “continuate così, con questo spirito, siate sempre curiosi e desiderosi di imparare”.  

Di sogni ha parlato Filippo Schittone, Direttore di Confindustria Ancona, che ha inviato i ragazzi ad avere il coraggio di osare e di perseguir i propri sogni, soprattutto in un momento difficile come quello che oggi stiamo attraversando. “Mettetevi in gioco – questo il messaggio di Schittone -  rispettando il lavoro e le persone; nei momenti di difficoltà non abbattetevi e in quelli di successo rimboccatevi ancora di più le maniche. E usate bene il tempo, senza sprecarne neppure un minuto, come avete dimostrato di saper fare con questo progetto”.  

In ultimo Sara Ripesi, responsabile del progetto per i Giovani Imprenditori, ha voluto ringraziare i ragazzi che son entrati nelle aziende realizzando progetti davvero innovativi e soprattutto perfettamente tarati alle esigenza delle imprese.

                                                       Il progetto in sintesi

Importanti i numeri del progetto in provincia di Ancona: 10 scuole coinvolte, 201 studenti, 30 professori, 6 aziende e un’unica metodologia, quella del laboratorio, ovvero del learning by doing, imparare facendo. 

Sono state le aziende del territorio a formulare specifiche richieste di intervento su argomenti di loro interesse: le richieste sono state presentate alle scuole che hanno aderito a seconda delle competenze e delle tematiche e hanno iniziato a lavorare sui progetti a gennaio per terminare intorno alla fine di aprile. La realizzazione dei progetti ha visto diverse fasi: una prima fase in cui i ragazzi, coadiuvati dai loro professori, sono stati accolti all’interno delle aziende e seguiti da un tutor e una seconda fase in cui il tutor aziendale è andato nelle scuole per seguire l’evoluzione dei progetti. Una bella sinergia, concreta e reale, tra scuola e impresa, che ha prodotto ottimi risultati. Per le aziende, che hanno un reale e immediato vantaggio in quanto si trovano oggi ad avere in mano strumenti nuovi da applicare all’interno dei reparti produttivi; per i ragazzi che hanno toccato con mano, sperimentando, la vita dell’azienda e che vedono la realizzazione pratica del loro lavoro; per i professori, che hanno sperimentato il laboratorio come metodo didattico efficace. 

Ecco tutte le scuole coinvolte: ITCG Corinaldesi di Senigallia; Ipsia Maria Laeng di Osimo; ITIS Meucci di Castelfidardo; Liceo Classico Stelluti di Fabriano; IIS Podesti - Calzecchi Onesti di Ancona; IIS Volterra Elia di Torrette di Ancona; IIS B. Padovano di Senigallia; Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Jesi; Istituto Tecnico Economico D. Serrani di Falconara m.ma;  ITCG Cuppari di Jesi.

E le aziende: Errebi Grafiche Ripesi Srl di Falconara, INGEN s.r.l. Proprieta' & progetti di Jesi, Gruppo Loccioni di Angeli di Rosora, SIGE spa di Polverigi, Interporto Marche di Jesi, The Victoria Company di Jesi

Nessun commento:

Posta un commento