Matelica. Ieri pomeriggio alle ore 16:30 si
é svolto un interessantissimo convegno presso l’Auditorium dell'istituto Professionale "Don Enrico Pocognoni" per
ricordare i 150 anni della sua presenza nel territorio, dal 1862 al 2012:
dalla scuola "Filippo De Sanctis" all'attuale Istituto don Enrico Pocognoni. Il
convegno, subito dopo il saluto delle autorità presenti, si é aperto con
un esamina della storia dell’Istituto, i personaggi illustri che lo
hanno frequentato e le prospettive per il futuro in un’epoca di forti
cambiamenti sociali, politici ed economici, anche a livello
territoriale, dove l'educazione scolastica diviene mezzo e strumento
fondamentale per rispondere alle nuove dinamiche e agli stessi
cambiamenti sociali. Tanti
gli interventi, molti dei quali professori storici di questo istituto. Il prof. Francesco Mezzanotte, attuale Dirigente Scolastico Ipsia “Don E.
Pocognoni” a Matelica, esperto del Settore Socio Sanitario,
ha menzionato interessanti Prospettive che tale istituto si é dato per
il Futuro. Particolarmente
emozionante è stato l'intervento di Diego Pettinelli allievo e maestro
di quando ancora l'istituto era denominato "Regia Scuola Filippo De
Sanctis” e del Prof. Angelo Antonelli dal
titolo: Maestri – Artigiani della Regia Scuola “Filippo De Sanctis”,
all’inizio del Novecento descrivendo la scuola durante quel periodo
storico. Intervento tecnico quello del Dott. Sandro
Botticelli Funzionario U.S.R. Regione Marche, esperto dell' Ambito
Territoriale per la provincia di Macerata, che ha spiegato l'importanza degli
istituti tecnici in un momento di crisi come quello che il territorio
oggi vive. A chiudere gli interventi sono stati il
Prof. Matteo Calafiore che ricopre l'incarico di Vicepreside Ipsia “Don
E. Pocognoni” di Matelica il quale ha concentrato la sua
disamina su un importante aspetto pratico, il "racing": un progetto
per la meccanica al passo con i tempi.
Gessica Menichelli
Nessun commento:
Posta un commento